BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] inviato in Francia l'arcivescovo di Pisa, Francesco Bonciani), chiese udienza al re per intercedere non intendevano restituirli, Cosimo II ordinò la rappresaglia su Lorena, e poi in Alsazia, dove chiese la protezione dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Asburgo e della morte di Carlo d' casa di Lorena e le d. sc., 1913; G. Chierici, Architetti e architetture del '700 in Siena, in Architettura ed arti decorative, II (1922); L. Marri Martini, Costruzioni francescane in terra sen., nel vol. S. Francesco ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] costituzione dell'Alsazia-Lorena, entrata in vigore d'intesa con l'arciduca ereditario Francesco Ferdinando, il gabinetto di Berlino favoriva una trasformazione della monarchia degli Asburgo e le sue dimissioni, Guglielmo II abbandonò il B., il quale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] debbo d'avere amato gli studi". Così il C., nelle memorie (Scritti, II, p Asburgo dalle premesse, dalla civiltà, dai metodi di Maria Teresa e di Pietro Leopoldo, per germanizzarsi con Francesco merito di aver costretto i Lorena ad andarsene, ma apriva ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] il C. si recò presso gli Asburgo in Spagna: il suo componimento da Maria Teresa con il duca Francesco Stefano di Lorena. Uno o due oratori (B. Paumgartner e U. Kirkendale risp.), Enc. d. Spett., II(B. Paumgartner), Riemann 1959, Répert. Intern. des ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] d'Aquileia e di Venezia, Francesco Barbaro e Francesco tra Venezia e gli Asburgo per la questione uscocca quattordici servitori, passando per la Lorena, Lucerna e Milano; una Tridentino", in Riv. stor. ital., LXVI II (1956), pp. 561 s., 604 ss ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Lorena -, acquista fama soprattutto colla brillante manovra d dell'apparato militare asburgico, a "continue l'ambasciatore veneto Francesco Loredan -, di 339; L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture milit., II, Roma 1935, pp. 72, 85, 118, 122, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] d’Austria, Maria Teresa attua una politica di riforme e di rafforzamento della dinastia Asburgo l’immagine pubblica del marito Francesco Stefano di Lorena, si impegna invece a assegnato al figlio, il futuro Giuseppe II, con una decisione che non ha ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] del duca Carlo V di Lorena, durante la battaglia di d'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo et monuments des peuples indigènes de l'Amerique, II, Paris 1816, pp. 168-171; I. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] II rimase privo di eredi diretti, beneficiò del fatto che la sorellastra Luisa avesse sposato Carlo di Valois, conte d’Angoulême, padre del futuro FrancescoAsburgo, d’Este (1531-1607), e Giovanna (1532-1568), andata sposa nel 1555 a Nicola di Lorena ...
Leggi Tutto