fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] volterrane scolpite, di età abbastanza tarda (secoli II-I a. C.), riproduce il tipo del S. Rosalia sul Monte Pellegrino, S. Francesco di Paola che si difende dai briganti con della nave che recò don Giovanni d'Austria, dopo la vittoria di Lepanto; ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , poi, scritta una cantata per la venuta di Francesco I imperatore d'Austria, si accinse a musicare La donna del lago, , poi a Napoli scrisse una Messa, non conservata, e il Maometto II (3 dicembre 1820), su libretto che C. Della Valle duca di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] più tarda: essa comincia ad apparire nel sec. IId. C. L'uso dei rotoli di papiro per da Andrea Antico (De Antiquis); Francesco Marcolini da Forlì (v.), le Stati Uniti, la Spagna e il cessato Impero austro-ungarico i libri rossi, i libri grigi per ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Capua da Bagnoli Irpino (1617-95) e Francescod'Andrea da Ravello (1625-98), e uscito ai servigi di Leopoldo I d'Austria.
Il lavoro, alla stessa antiquissima e polemica col Giornale de' letterati; II (1936), Diritto universale; III (1931), Scienza ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] trovare oggi dei cavalli in cui riappariscano delle falangi alle dita II o IV e talora anche un rudimento del quinto metacarpo.
CLXXII, 4): fondata nel 1580 da Carlo d'Austria con cavalli del Polesine introducendovi poi andalusi, napoletani ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di monaci taoisti. Risale al sec. IId. C. una raccolta di biografie delle vita e sulle azioni di Francesco Ferruccio alla biografia del medesimo hombres del Plata, Parigi 1913.
Per l'Austria, il Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich di C ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] FrancescoII. Intorno al 1550 si affermano le officine lionesi con legature meno raffinate, con intrecci coloriti e sempre ispirati ai motivi italiani, con volute argentate e fondi punteggiati d una doppia A (Anna d'Austria): suo legatore fu Macé ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] insieme col ritratto di Ètienne Chevalier (a Berlino); il Delfino FrancescoII, di F. Clouet.
In altre sale, accanto alle Paesi Bassi. Fu per breve tempo in potere della casa d'Austria e nel 1793 fu annessa alla Francia col nome di dipartimento ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] età repubblicana, restaurato da P. Lucilio Gamala nel sec. IId. C.; si sa che nel 208 a. C. più volte, e specialmente da Francesco Morosini dopo la riconquista della Morea del regno d'Italia sotto Napoleone (1805-14). Indi subentrò l'Austria la quale ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Francesco Buonamici e Domenico Martinelli, dei quali il primo, portatosi a Malta, diede i disegni per il molo e per varie costruzioni civili; l'altro diffuse nell'impero d'Austria 'impero, i tributi dati a FrancescoII per la guerra contro la Francia ...
Leggi Tutto