PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] anni seguenti l'autonomia fu ancora più limitata: sotto FrancescoII gl'impiegati allora in carica furono nel 1797 nominati Austria. Il risultato di questo incontro fu il trattato economico fra l'Austria e la Cecoslovacchia, conehiuso verso la fine d ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Nuova di un ignoto Pier Francesco da Faenza, stampata a Firenze d'Austria, in quanto nel 1741-1743 campeggiarono in Romagna gli Austro-Sardi Sanctae Sedis, a cura di A. Theiner, Roma 1862, II; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] campi di Lombardia nella guerra d'indipendenza. Anche nel giugno 1860, allorché FrancescoII rimise in vigore lo statuto I due stemmi affiancati recavano le armi rispettivamente d'Austria e d'Ungheria. Lo stendardo imperiale austriaco aveva, su fondo ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] avevan fatto una nuova Coblenza. FrancescoII venne sempre più disponendosi alla rassegnazione e accentuando il suo bigottismo, a mano a mano che le potenze, dietr0 l'Inghilterra, riconobbero il regno d'Italia: ultime l'Austria e la Spagna. Tra la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] dalla seconda metà del sec. IId. C. Il premio del vincitore in tutta Europa: Francia, Austria, Germania, Spagna, Polonia, d'altri proventi. Solo nel '500 incontriamo veri attori: Pontalais, comico apprezzatissimo sotto il regno di Francesco ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. XIV), il palazzo come fu, sotto Giulio II, quello di porvi veduta del porto d'Ancona, dedicata dal pittore Hackert a S. M. Maria Carolina d'Austria, regina delle Due ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] dell'arciduca Ferdinando d'Austria con l'arciduchessa Maria Beatrice d'Este. Scrisse l , riprovava le riforme tempestose di Giuseppe II, come più tardi riprovò gli eccessi vive, La satira e il P.; Francesco De Sanctis s'inchinò reverente innanzi a ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Santi e Cristo fra S. Nicola e S. Francesco nella lunetta, di B. Vivarini (1476), sono Βαρίνων, e in latercoli militari del sec. IId. C. l'ablativo Baris (che, secondo l'arbitrato dell'imperatore Ferdinando I d'Austria, rimase agli Spagnuoli.
Con la ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] col titolo di margravio e suo figlio Hermann II trasferì il titolo al castello di Baden ch' . Questa idea trovò nel barone Francesco von Roggenbach, nominato ministro degli i piani, preparati dall'imperatore d'Austria, per una confederazione di ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] del Gesù, il mausoleo di Barbara d'Austria, seconda moglie di Alfonso II attribuito allo Spani, chiude la breve , ma si trovò subito in lotta con gli zii Aldobrandino e Francesco, pretendenti alla signoria di Ferrara, che egli sottomise con le armi ...
Leggi Tutto