BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] questo periodo: dopo il Francesco I d'Este, il Luigi XIV che continuò per varie generazioni in Italia, Austria e Germania. Negli Angeli per il ponte 42-44; P. della Pergola, Gall. Borghese: i dipinti, II, Roma 1959, pp. 72-74; O. Berendsen, A note on ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] in occasione dell'abboccamento del pontefice con Alfonso IId'Aragona re di Napoli. Non disturbante, per di Roma con l'Impero e Venezia contro Francesco I re di Francia. Dopo un illusorio accenno servigi a Margherita d'Austria, possibile committente ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] susseguirono incessantemente. Oltre a realizzare per la cappella di S. Francesco Saverio al Gesù Nuovo i tre dipinti con Storie della dalla balaustra, sono Carlo II, sua moglie Mariana di Neuburg, sua madre Mariana d'Austria e alcuni nani. La ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di Barcellona, si legge che Francesco Guicciardini sbarcò in città nel 1511 fu dovuta al dissidio tra il re Giovanni IId’Aragona e il suo figliastro, principe di con la Catalogna in favore dell’arciduca d’Austria, Carlo, fu assediata da Filippo V, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] era stata innalzata la chiesa di San Francesco, come confermano le indulgenze concesse dal a governare la città Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore; nel agosto 1294 alla presenza del re Carlo II e di suo figlio Carlo Martello.
A ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Madonna che porge il Bambino a s. Francesco, databile intorno al 1630, proveniente da moglie dell'arciduca dell'Austria-Tirolo Leopoldo d'Asburgo (quinto di cfr. il ms. della Biblioteca universitaria di Genova E.II.2, lettera del 13 ott. 1676, ma per ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Francesco De Marchi gentilhuomo dell'Altezza di Madama nella venuta che fece la prima volta all'Aquila il serenissimo Don Giovanni d'Austria e passim). Infine, l'atlante, segnato B 4363 (ex B 1566 II, ex 17. QF . I.7), disegnato a penna con rara ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] subito lo introdusse presso il granduca Ferdinando II, alle cui dipendenze il F. fu la cassa contenente il venerato corpo di san Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei lavori più che doveva raffigurare Giuseppe I d'Austria, al quale l'opera ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] attualmente anch'essi dispersi.
Cessata l'occupazione austro-russa, il governo piemontese nominò il Arch. di Stato di Torino, Carte epoca francese, s. II, cart. 10). In settembre, il C. rassegnò una , inviata a Francesco Melzi D'Eril che decadeva ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Francesco di Vico (o di Vito; Morisani, 1945, pp. 123-124).
Questa considerazione vale in primo luogo per il monumento della principessa Caterina d'Austria Napoli, Napoli 1876; id., Genealogia di Carlo IId'Angiò Re di Napoli, Archivio storico per le ...
Leggi Tutto