CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Austria di conoscere la parte e la responsabilità di Francesco de la Réformation di J. H. Merle d'Aubigné per i tipi del Bonamici, a I martiri della libertà italiana, Milano 1887, ad Indicem, spec. II, pp. 157-159. Il giudizio di G. Carducci, in Opere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] del nobil omo Francesco Bon co la nobil politica assolutistica dell'Austria e partecipe, Venezia, Avogaria di Comun, reg. 67/XVII, Libro d'oro. Nascite dal 1781 al 1801, c. 164r; pp. 526, 535, 555 s., 569 s., 616; II, pp. 22 s., 46, 58; V, p. 354; ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] ai patrizi. La verità era che "el Libro d'oro no xe donca d'oro / per tutti quei, che ghe sta per conto del nuovo sovrano. Francia e Austria si equivalevano nel male: "quel che lirica veneziana, a cura di M. Dazzi, II, Venezia 1956, pp. 339-361; R. ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] stato al servizio dell'Austria) era rientrato in Lombardia Ministero dell'Interno" (Majolo Molinari, II, p. 659) e poi venduto E. Zola) o agli esordi di G. D'Annunzio, rivelatori di una visione sensuale della vita a Roma, un Francesco Crispi che, senza ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] , nelle citate Nuove memorie, II, Venezia 1759, pp. 436 Dissertazione sopra la Dalmazia detta region d'Italia (ibid., XXVII, Venezia dalla corrispondenza con un abate, Francesco Bradamante, che il 1° p. 80). Quando l'Austria cercò, "col rispetto alle ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] nell'ostilità all'Austria, massime dopo le confische del 1853, e nel ribadire l'impossibilità d'una sua ripresa . Importante materiale indiretto sul B. è nelle Memorie di G. Pallavicino, II, Torino 1886,passim; nelle carte Dina edite da L. Chiala,G. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] e l'opera di Francesco Petrarca, interesse destinato Fiandre e forse l'Austria, lo avrebbe tenuto lontano ac studio, a cura di G.D. Mansi, IV, Lucae 1764, pp (1982), pp. 491-510; V. Rossi, Il Quattrocento, II, a cura di R. Bessi, Milano 1992, pp. 784, ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Barga e Francesco Robortello, compì un lungo itinerario in Austria, Ungheria, Germania e Belgio 190-196; E. Comba, I nostri protestanti, II, Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria, M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] di detta collegiata Francesco Santoni… (Trento 1781) e le Ragioni esposte all'eccelso Consiglio de' nobili dell'Austria Superiore… contro le , II (1899), 7, pp. 1-9; G. de Cobelli, Materiali per una bibliografia roveretana, Rovereto 1900, ad ind.; D. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] prendeva di mira anche Francesco Griselini, e la altre cose del Ritratto di Filippo II re di Spagna di Louis-Sébastien 1901); M. Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e narrativa di A. P., in «E’ n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di ...
Leggi Tutto