COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] da Miasino, da cui ebbe almeno un figlio, Francesco Onofrio, che divenne anch'egli avvocato.
Il di un'iscrizione sepolcrale, manoscritta (S Q II 3) e due lettere, una del 13 luglio ritorna sotto la casa d'Austria", benché egli nutrisse ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] Francesco, che aveva studiato dal '78 all'83 presso i gesuiti di Graz, nell'85, studente a Padova, vi pubblicò un'orazione De humanitate principis Caroli (in lode dell'arciduca d'Austria Napoli..., Napoli 1887, I, p. 105; II, pp. 46 ss.; B. Brugi-L. ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] … al sereniss. d. Gio. d'Austria (Roma, eredi A. Blado; Venezia, D. e G.B sempre nel 1589, da Francesco Coattini: Raccolta d'orationi, et rime , Roma 1876, pp. 35 s.; E. Teza, Filippo II e Sisto V, canzone veneziana di un contemporaneo, in Arch ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] 477). Cosimo II gli affidò inoltre la responsabilità dell'ufficio delle Possessioni e lo nominò segretario della moglie, la granduchessa Maria Maddalena d'Austria. Il 2 giugno 1613 il D : sposò la nobile fiorentina Margherita di Francesco Quaratesi e ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] e da un giovane dotto friulano, Francesco Piker, il D. si applicò con alacrità ad affinare giunse all'ultimo atto. La Casa d'Austria ebbe lo Stato Veneto; sotto di , in Riv. stor. del Risorg. ital., II [1897], pp. 594 s.); Autobiografia e poesie ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] la morte di Carlo di Lorena, cognato dell’imperatore, la canzone di Pansuti del 1691 rivelava la precoce propensione per la casa d’Austria, condivisa nell’ultimo decennio del Seicento da molti napoletani, preoccupati per l’assenza di eredi di Carlo ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] quel medesimo anno a Parigi) e Francesco Cavalli, invitato appositamente in Francia, XIV con Maria Teresa d'Austria, venne, inoltre, Torrefranca, F. B., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 532 s.; A. A. Abert ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] per succedere al fratello Francesco come granduca.
Nei trattati d'Austria..., Firenze 1578); Oratio de laudibus Serenissimi Ioannis Austrii ) lettera in latino a Giovanni Rondinelli, Ibid., Misc. II, IV, 533; f) quattro lettere autografe in latino ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] , scritto per il matrimonio di Maria Carolina d'Austria col re di Napoli (1767), fu pubblicato (1771), p. 227; LI (1791), p. 374; F. Soria, Memorie stor.- crit. d. storici napol., II, Napoli 1782, p. 630; G. Fantoni, Poesie, a cura di G. Lazzeri, Bari ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] chiaro in quali rapporti G. fosse con Francesco Petrarca e Sennuccio Del Bene, dedicatari di secolo decimosettimo, a cura di F. Trucchi, II, Prato 1847, pp. 20-23. Il sonetto di Gregorio medico del duca d'Austria ad Andrea vescovo di Chioggia, ...
Leggi Tutto