PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] all’ambiente oratoriano e in particolare a Baronio e a Francesco Maria Tarugi, che fu suo collega nel collegio cardinalizio degli interessi degli Asburgo d’Austria, agendo in stretto collegamento con gli ambasciatori di Rodolfo II.
Nello stesso 1603, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] Francesco I sulle intenzioni di neutralità e di mediazione del papa nella lotta tra Francia e Impero - non era certo facilitato dalle richieste di Paolo III: che il re consentisse alle nozze tra Ottavio Farnese e Margherita d'Austria -685; II,ibid. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] trasmessa dall’ambasciata d’Austria in Roma alla della Regia città di Ariano raccolte dall’abate Francesco Antonio Vitale, Roma 1788, pp. 181 papi dalla fine del Medioevo, XVI, p. I, libro II, Clemente XIII, Roma 1965; I. Belli Barsali, Un inedito ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] in Germania, nonché la casa d'Austria come la secolare tutrice della di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena. D'altra parte pesava sulla stato appoggiato sia dal delegato di Federico II di Prussia, sia dai rappresentanti dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] collaboratori del granduca, il ministro Francesco Seratti.
I motivi di preoccupazione lunga trattativa tra l'imperatore d'Austria e il papa per dotare la negli ultimi tre anni del suo pontificato, Modena 1840-1843, II, pp. 259, 270, 301, 400; III, pp. ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] II, granduca di Toscana, l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoardo Farnese, duca di Parma. Nell’aprile del 1627 fu nominato maestro di casa del pontefice, occupandosi anche degli affari del cardinale nipote Francesco tempi posteriori, II, Foligno 1879 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] canonizzazione di Leopoldo d'Austria. Nel 1486 il D. fu nominato Francesco Cardoli da Narni, che era stato suo segretario, fu stampata insieme alla lettera del D .; G. Muzi, Mem. civili di Città di Castello, II,Città di Castello 1844, pp. 60, 221; G. ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Giovanni d'Austria a bordo della nave ammiraglia.
La D. tenera età), Costanza, nata nel 1559, e Francesco, che le sopravvissero. Per quest'ultimo, nato del Vicariato, S. Martino ai Monti. Liber defunctorum, II, 1602-1659;Bibl. ap. Vat., P. L. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] datava d'altronde, di molti anni avanti. ed è testimoniata non solo da una sua lettera del 1529 al fratello Francesco ( Santa Maria [P. Calvi], Bibl. e st. di scrittori... di Vicenza, II, Vicenza, 1775, p. CX n.; G. T. Faccioli, Musaeum lapidarium ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] Grazie all'appoggio di suo zio Francesco di Conzie, arcivescovo di Narbona oscillazioni ed incertezze, nè Alberto d'Austria, nè Federico III, nuovo re le Concile, voll. 2, Paris 1909, cfr. Indice, ma spec. II, pp. 55-59,180-185, 188-192, 333-335, 356- ...
Leggi Tutto