GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] nobile dell'arciduca Ferdinando d'Austria, podestà di Nonantola e quello di guardia nobile del duca Francesco V), nel 1856 fu nominato Leonelli - G. Montanari, Storia dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola, II, Modena 1997, pp. 148 s.; R. Ritzler - P. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] della guerra le ragioni dell'Austria, poi, dopo Villafranca, fino all'ultimo la resistenza a Gaeta di FrancescoII di Borbone, "l'intrepido e valoroso Re consigliò, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, un atteggiamento più duttile: il ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] Apertosi il conclave, il D. - la cui candidatura era stata esclusa fin dall'inizio dall'imperatore FrancescoII, perché legato alla accogliendo l'invito al matrimonio dell'imperatore con Maria Luisa d'Austria (2 apr. 1810): fu perciò annoverato tra i ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] d’Austria, la quale gli affidò anche il compito di sorvegliare le corti dei principi infanti, i figli Giovan Carlo, Francesco Fantoni, divenuto auditore della Consulta del granduca Ferdinando II, appianando alcune divergenze sorte tra i fratelli, ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] granduchessa di Toscana Giovanna d'Austria. Ad eccezione di questi aiuto di un suo nipote, il cavaliere Francesco Bonsi, che arruolò a sue spese N. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat (règne de Henri IV), II, Paris 1893, nn. 10.767, 12 ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] scudi castigliani della dote di Caterina d'Austria, figlia di Filippo II di Spagna, moglie del duca di Savoia Carlo Emanuele e madre di Isabella che aveva sposato Alfonso III d'Este, nonché 136.000 ducati spesi da Francesco I per la leva dei soldati ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] Austria con il trattato di Campoformio (17 ott. 1797), il grande carisma del G. fece sì che l'imperatore FrancescoII .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, reg. 64, XIV, c. 169r; Misc. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] ottomana superbia abbattuta, nove canti, dedicata a Leopoldo d'Austria, Buda conquistata o sia l'ottomana superbia abbattuta, bibliografiche, Bari 1913, p. 72; G. M. Roberti, II santuario-basilica di S. Francesco di Paola, Paola 1929, pp. 128-130; C. ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] succedere al canonicato dello zio Francesco Sigismondo, spartì gli anni , tradizionalmente devota a Casa d'Austria, e il patriziato trentino Rom, II, Freiburg im Breisgau 1895, p. 278; F. Alberti d'Enno, I signori d'Enno ora conti Degli Alberto d'Enno ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] l'intervento militare dell'arciduca Leopoldo d'Austria (che I. visitò più volte d'Asburgo e insieme con il legato a latere di Urbano VIII Francesco Rezia di qua delle Alpi, oggi detta Valtellina, II, Milano 1755, ad ind.; Valdemiro da Bergamo ...
Leggi Tutto