Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] quella di S. Francesco a Giaveno (1904) vita monastica in Italia dal Vaticano I al Vaticano II, in Il monachesimo in Italia, cit., p. (1886); Tanzenberg, Austria (1899-1953); . 108; A. Abbe, A. Benedetti, D. Gonzales, et al., Roquebrune-sur-Argens. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Cittadella, Notaio Francesco Spiera, Testamentum D. Leonorae Iustinianae nell’età delle riforme, in Storia religiosa dell’Austria, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro 1798), in Dictionnaire des journalistes (1600-1789), II, Oxford 1999, pp. 676-678.
106 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Turchia (2006), Brasile (2007), Austria (2007), Stati Uniti (2008), Australia Con il suo gesto – coerente d’altra parte con l’inclinazione a II, Città del Vaticano 2011 (sui giorni compresi tra il 2 e il 19 aprile 2005); Benedetto XVI e san Francesco ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Francia e l'imperatore, colse di sorpresa Giulio II a Ravenna. Il papa tornò in fretta a Francesco Ramolino; lo stesso giorno seguì la nomina ufficiale. Il 26 apr. 1518 il D la Polonia, l'Ungheria e l'Austria, tenute a Wiener Neustadt, a proposito ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il 1780. Altri due fratelli, Anton Francesco e Luigi, furono sacerdoti: il primo scritti insieme con D. Melanderhielm (Parma 1769), la Cosmographia physica et mathematica (I-II, Milano 1774- anche alla rete fluviale di Austria e Slovenia. Il F. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] guerra all'Austria fece pubblicare su e nell'opera di A. G. francescano, Milano 1960 (raccoglie alcune commemorazioni, 1963, pp. 425, 448; C.D. Fonseca, I cattolici lombardi della "Pro il modernismo, in Fonti e documenti, II (1973), pp. 621-669; P ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] Francesco Albani, risoluti a conservare l'antico legame con l'Austria, de Montor, Histoire du pape Léon XII, I-II, Paris 1843 (ed. italiana, I-III, Milano , I, Firenze 1853, pp. 16-25, e da D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana, I-IV ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] dell'Austria Interiore. Da questa città scriveva a Roma nel maggio 1597, comunicando che l'imperatore Rodolfo II l' Signoria propose la mediazione dei patriarchi d'Aquileia e di Venezia, Francesco Barbaro e Francesco Vendramin: il 17 dic. 1611 ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] soluzione fu adottata dalle C. anche in Austria a Dürnstein e a Sankt Veit an partire dal 1326, per volere del re Giacomo II il Giusto (1291-1327) e della regina dell'VIII centenario della nascita di San Francescod'Assisi, Città di Castello 1982", a ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] quello di inquisitore di Austria e Ungheria; nel D. Pacetti, I "Sermones dominicales" di s. G. della M. in un codice autografo del convento francescano di s. G. della M., Monteprandone 1991; Atti del II Convegno di studi in onore di s. G. della M ...
Leggi Tutto