CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] corte imperiale erano inoltre d'accordo sulla necessità di Moravia, nell'Austria Inferiore, in . von Bayern und seiner Verbündeten 1618-1651, II, 1, a cura di W. Goetz, Meester, Corresp. du nonce Giovanni-Francesco Guiddi di Bagno (1621-1627), ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] nella chiesa di S. Francesco in Castelletto a Genova 'abbazia di Melk (Austria inferiore), corrisponde a di S. Agostino in S. Pietro in Ciel d'Oro, Pavia 1900; H. Leclercq, s.v 1220-v. 1350) (MEFR, 89), Roma 1977, II, pp. 757-767; F. Baron, Mausolée de ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] di varie provincie religiose del centro-nord d'Italia. Si recò poi con lui lo stesso, in Austria e Boemia, facendo e altrettanto fece il cardinale Francesco de' Medici. L'anno ; II, pp. 149, 153; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] (ma un fratello, Francesco Luigi, fu in epoca napoleonica di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranza di ), I-II, Wetteren 1950, ad indicem; R. Quazza, Pio IX e Massimo d'Azeglio nelle vicende romane del 1847…, I-II, Modena 1954 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Roma. Questi suoi legami con l'Austria suscitarono all'inizio l'indignazione di Benedetto il nipote dell'A., Orazio Francesco, principe di Soriano, e la Settecento, Modena 1957, I, p. 42; II, p. 365 e passim; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] dal rigido codice d'onore che, anche il nome di Filippo Antonio Francesco Tomasi, in ricordo dell' Einsielden 1727 e 1728), in Austria (Vienna 1735) e più , Romae 1769; Id., Scrittori dei chierici regolari…, II, Roma 1780, pp. 360-432; Opuscoli inediti ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] d'Amelia regens ad interim, e poi nel 1471 dal cardinale Francesco Gonzaga imperatore Federico III che tornava in Austria.
La figura del C. emerse E. Carusi, pp. 18, 145; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi ibid., III, 16, a ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] Austria I.M. Liruti (11 ag. 1827), Francesco I lo propose (15 febbr. 1828) come metà dell'800 veronese (1816-1853), II, Roma 1984, pp. 129-136, 661 del palazzo vescovile. Repertorio iconografico, Verona 1993; D. Cervato, Diocesi di Verona, Padova 1999, ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] anni dopo la sua morte (Dal colle d'Assisi. I canti della pace, Assisi dell'imperatore Francesco Giuseppe a proprio mentre anche in Austria si faceva strada nell' Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II-III, ad Indices; N. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] II).
Nominato commissario al capitolo generale di Assisi nel 1487 (Regestum..., p.556), il D. visitò l'anno seguente le province di Ungheria, Polonia, Boemia e Austria coinvolgeva la strategia dell'intero Ordine francescano. Oggetto della disputa è la ...
Leggi Tutto