• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [2827]
Religioni [253]
Biografie [1414]
Storia [800]
Arti visive [296]
Letteratura [180]
Diritto [145]
Diritto civile [99]
Musica [90]
Geografia [56]
Storia delle religioni [58]

FARNESE, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ferrante (Ferdinando) Stefano Andretta Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] possibile alleanza di Mantova con Francesco de' Medici. A Roma d' diventar preda dei Turchi"; in Austria l'amministrazione delle diocesi di p. 276; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, II, 2, Viterbo 1940, p. 268; A. Pasini, Applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GOINEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOINEO, Giovanni Battista Silvana Cavazza Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515. Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Barga e Francesco Robortello, compì un lungo itinerario in Austria, Ungheria, Germania e Belgio 190-196; E. Comba, I nostri protestanti, II, Durante la Riforma nel Veneto e nell'Istria, M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione Paolo Preto Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] del feldmaresciallo russo A. V. Suvorov, inneggiò all'Austria, vindice della religione, e salvatrice dei popoli dalle , II, Padova 1984, pp. 219-240; Id., La visita pastorale di F. S. D. nella diocesi di Padova, Vicenza 1989; P. Preto, F. S. D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – SALAMINA DI CIPRO – MARIA ANTONIETTA – VISITA PASTORALE – CHIESA GALLICANA

MALACRIDA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACRIDA, Marzio Filippo Crucitti Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] d'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II, sostenuto da una parte della nobiltà polacca e dal papa che sperava di coinvolgere Polonia, Austria missione, il re di Polonia scrisse al cardinale Francesco Mantica una lettera di encomio per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni Giuseppe Ricuperati Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] della popolazione avrebbe preferito l'Austria, nonostante il fallimento della congiura importante conflitto giurisdizionalistico: secondo Francesco Aguirre, autore di un 769; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1814; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride Vittorio Mandelli Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] affrontare una ribellione di contadini nell'Alta Austria. Gli insorti, guidati da Stephan fratello di questo, Francesco (30 sett. 1643). E, d'altra parte, proprio in Germania dell'esercito di re Gustavo Adolfo II di Svezia (4 luglio 1630) causò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENDRICI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRICI, Celestino Iginio Rogger Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] nomina spettava all'imperatore Francesco Giuseppe, si ebbero consultazioni dove gli furono sottoposti i capi d'accusa, ai quali egli replicò , Icattolici trentini sotto l'Austria, Roma 1974, I, pp. VIII, XVI, XXII, XXVII, XXIX, XXXI; II, pp. 286, 297- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPERA DEI CONGRESSI – FRANCESCO GIUSEPPE – ALCIDE DE GASPERI

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] al tempo del regno di Giovanna II, ed erano annoverati fin dal XVI altezza reale, ad uso del principe d. Francesco di Borbone. Nel 1790, quando a Sossio), e di s. Severino (patrono dell'Austria), conservati a Napoli nella chiesa loro dedicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARASCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo Gian Paolo Scharf Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] II, n. 151). Le preoccupazioni di Barbara non coinvolgevano solo il M. ma chiunque potesse tener d'occhio il figlio: in una lettera alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, la marchesa raccomandava, a proposito di Francesco in Austria dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] Austria- A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, II, Milano 1922, p. 483; A. Benvenuti, D., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris-Louvain 1967, coll. 314-316; J. Soldo, Fra D. F., in Samostan sv. Frane u Zadru (Il convento di S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali