BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] affidata la nuova stesura (il testo D). Questa - pur avvicinandosi per volere .
Fin d'allora una assunto dall'Austria, dalla del Sillabo, in Archivum Historiae Pontificiae, VI (1968); Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 1474; Encicl ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] sede, costruita da Francesco Lazzari, professore che l'Austria avrebbe schiacciato I. C. episcopi Vicentini, Vicetiae 1860; D. Villa, Ossequio funebre in Bassano ... nel trigesimo Miscell. in onore di Pietro Pirri, II, Padova 1962, pp. 391-418 (in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] di recarsi in Ungheria, Austria e Moravia. Le sue nuovo papa fu sollecitato da più parti: Francesco Sforza lo invitò a votare per Domenico C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 12, 32, 134, 212; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] come archeologo, inviso all'Austria per il suo spirito d'indipendenza.
Ordinato sacerdote del 1863 nella chiesa di S. Francesco da Paola sulla conciliazione di cattolicesimo Pio IX nel 1846 sino ai nostri giorni, II,Torino 1876, pp. 368-370, 499; L ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] nella chiesa di S. Francesco.
Nel settembre di quell'anno una missione d'apostolato Germania, Austria e Polonia 113; Acta Societatis apostolati catholici, I (1947), pp. 189, 197 ss., 537; II (1951-54), pp. 58, 117, 146, 200, 208 s., 212, 343, ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] la direzione della Pia casa d'industria alle Terme Diocleziane, di da Roma per una missione diplomatica in Austria e Prussia, donde tornò solo il 4 10. Dezember 1837, in Gregorio XVI,Miscellanea commemorativa, II, Roma 1948, pp. 456-462, 521-542; ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] messa in stato d'accusa per fabbricazione di italiana lo portò in Austria, in Germania, à son histoire (1644-1653), I-II, Bruxelles-Rome 1961-62, ad ind.; da Cadore (1650-1651) nel "Registro" di Francesco da Polcenigo, a cura di G. Ingegneri, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] la protezione dell'imperatore Francesco Il. Legittimista, avverso II, pp. 293, 316; E. Celani, I preliminari del conclave di Venezia (1798-1800), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI (1913), pp. 478, 486, 493, 496; R. Cessi, L'Austria ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder…, II, Zürich 1950, p. 268), il L. fu fedele esecutore delle direttive del Farnese, orientate in senso nettamente antiasburgico, temendo il duca che l'Austria potesse mirare a schiacciare gli Stati ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] figlio di questi, Giovanni Francesco (1560-1614), si disputationes... Summae Theologiae d. Thomae Aquinatis... delle presenti sconvolte dell’Austria, e della Spagna, e male e i peccati capitali (tomo II, questiones XI-XXVI), dandolo alle stampe ...
Leggi Tutto