GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] di Maria Maddalena d'Austria (Poggio Imperiale); 1993) versati nel 1634 al G. da Francesco Bonsi per l'esecuzione della lunetta (non G. Richa, Notizie storiche delle chiese fiorentine, Firenze 1754-62, II, p. 228; III, p. 341; F. Tolomei, Guida ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] inciso. La raccolta era dedicata a Francesco gran principe ereditario ed a Ferdinando, arciduchi d'Austria.
Le 24 incisioni sono per metà e Bibl.: M. Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 200 s.; P. Arrigoni-A. Bertarelli, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] Firenze alla presenza dell'arciduca d'Austria Leopoldo (Mamone, p. con il suo assistente Pier Francesco Gandolfi e due giardinieri di Adimari: Andromède dans le spectacle florentin au temps de Cosme II, in Andromède, ou Le héros à l'épreuve de la ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] nati dell'Archivio del duomo di Fidenza risulta che un primo Francesco Aliani, figlio di Antonio, fu battezzato nel 1712; un secondo a Napoli…, II, p. 102 n. 336) e gli altri - successivi al 1768, data del matrimonio con Maria Carolina d'Austria - di ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] parrocchiale di Edolo (Brescia); Francesco (1796-1873), pittore di Ferdinando I d'Austria ne chiese d quella di D. Induno. Civici Musei d'arte e Civici Musei d'arte ), a cura di F. Mazzocca, Milano 1998; D. Sciuto, Piazza delle Erbe a Verona in una ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] imperatore Ferdinando I d'Austria lo invitava a concorrere alle commemorazioni del padre Francesco I; venne Milano 1989, pp. 243 s.; A. Tiddia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 860 s. (con bibl.); G. Pavanello, M. G. (1801- ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] d'arte e di docc. storici scelti dalle raccolte dei depositi del Museo di S. Martino, Napoli 1964, pp. 65 s.; G. Chierici, La Reggia di Caserta, Roma 1969, p. 100; F. Acton-M. Pannuti, La monetazione napoletana da Carlo a FrancescoII…, Napoli ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] dei Musei Capitolini di Roma per Ippolito (II) d'Este. La statua, donata a Francesco I di Francia per il tramite di 75 s., 124; L'apparato per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] belle arti a Milano, Milano 1838, II, p. 83), convalidava il distacco 793). Nel 1856, su richiesta dell'imperatore d'Austria, realizzò il modello, ora disperso, per inoltre cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe, socio della Pontificia Accademia ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] più tardi scolpì il Ritratto del granduca Cosimo II de' Medici per la loggia del Grano, di Francia e figlia del granduca Francesco I di Toscana, assai cospicua commissione delle granduchesse toscane Maria Maddalena d'Austria e Cristina di Lorena. Le ...
Leggi Tutto