LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] al tempo del regno di Giovanna II, ed erano annoverati fin dal XVI altezza reale, ad uso del principe d. Francesco di Borbone. Nel 1790, quando a Sossio), e di s. Severino (patrono dell'Austria), conservati a Napoli nella chiesa loro dedicata. ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] Francesco Colombo), sono riprodotti in I periodici popolari nel Risorgimento, a cura di D s. I, m. 51, f. P. P.; s. II, m. 32, f. Ferri Nicola; Archivio di Stato di G. Solitro, Due famigerati gazzettieri dell’Austria (Luigi Mazzoldi - P. P.), Padova ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] figli. Il primogenito Francesco nacque nel 1577, due e Bibl.: F. Carafa, L’Austria dell’illustrissimo signor Ferrante Carrafa marchese .; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, V, Bologna 1930, p. e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] lettore di italiano nelle Università di Graz, in Austria, e di Jassi (in Romania) dove, Leopardi (in Rivista d’Italia, 15 agosto di G. P., I-II, Palermo 1980 (aggiornata in Bibliografia Il Decameron, Bari 1935; Francesco De Sanctis, Torino 1939 ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] in competizione con l’Austria.
Fu una delusione per espose nell’opera Le duc d’Orleans et les emigrés français la grazia al ministro napoletano Francesco Saverio Del Carretto e l’ Palmieri, e l’indulgenza di Ferdinando II. Neppure la morte di Niccolò ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] a Firenze. Nel 1938 ottenne un incarico d'insegnamento di lingua e letteratura tedesca presso l di Vienna. Abbandonata l'Austria nel 1943, nel 1945 morte, vide la luce dopo la sua scomparsa (I-II, Torino 1976).
In un ambiente che gli era più ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] , dei rapporti politico-diplomatici tra Austria e Prussia, ma soprattutto nei Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1900, f. II, 11 (tre lettere del L. a F. Cassi, 1829-30, cfr. Inventari delle biblioteche d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, LII ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] G. Washington, Federico II, mentre fu difficilissimo Veneto all'Austria, sancita dal Cesarotti alla F. (s.l., s.d., in Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano, traslazione delle suore dal soppresso convento francescano a quello di S. Chiara ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...]
Non cercò mai la cura d'anime e rifiutò l'insegnamento del segretario del Senato Francesco Lio, trascorse tutta ineluttabile annessione all'Austria.
Il G. (1921), pp. 59-72; G. Natali, Il Settecento, I-II, Milano 1929, pp. 24, 106, 208, 407, 408, 477 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] in Italia e in Austria, l’intera esistenza. sue Opere, edite da Francesco Algarotti nel 1744, dunque Bibl.: S.B. Pallavicino, Il canzoniere d’Orazio ridotto in versi toscani, Leipzig 1736 Ottone», in Göttinger Händel-Beitrage, II (1986), pp. 129-140; ...
Leggi Tutto