Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Gioacchino da Fiore e a Francescod’Assisi e ne parla come di Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, nella valle del Danubio, in 36-117.
9 A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla Riforma all’Emancipazione (1532-1848), Torino 1974 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] «italiana» e rivoluzionaria alla cattolicissima Austria, Pio IX, con il proclama del musulmani d’Italia» – come avrebbe commentato icasticamente in seguito Francesco della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Edizioni Dehoniane, Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] diretto da Giuseppe Marinoni e da Francesco Vittadini, esso acquisisce i suoi il Portogallo di Salazar, l’Austria diDollfuss, la Spagna di Franco), giornalisti, II, 1945-2005, t. I, Bologna 2008, pp. 141-172.
79 R. La Valle, «L’Avvenire d’Italia», ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] 31% dell’Inghilterra, il 20% di Germania, Austria e Svizzera, il 10% dei paesi scandinavi. Siccome Paolo II e al presidente della Repubblica Francesco Cossiga Cfr. I Vangeli dei popoli, a cura di F. D’Aiuto, G. Morello, A.M. Piazzoni, Città del ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] D’Addio). Nel frattempo giungevano a maturazione i primi veri e propri studi storici sull’‘operetta’ e sulla sua ricezione, legati in particolare ai nomi di Giacomo Martina e soprattutto di Francesco Martina, II, Torino 1970 con l’Austria e la ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] 1875, Francesco Nardi aveva più continuatamente in Austria, appoggiando e segg.
14 P. Calà Ulloa, Unione non unità d’Italia, Lecce 1998, pp. 95 segg.
15 A Italia nel primo Novecento (1900-1915), Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura del Centro di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] degli "Stati dell'Austria", nonché dalle reiterate il D. risulta aver avuto almeno altri tre fratelli: Francesco, Giovanni Goetz, ibid. 1970; s. 2, I, a cura di S. Steinherz, Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] autorità morale uno scenario di pace tra Francia e Austria il cui raggiungimento avrebbe conferito grande prestigio internazionale alla , e F.-A.-R. de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, a cura di I. Rossi, I-II, Torino 1995, ad indicem.
G. Moroni, ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] rappresentante della comunità fu Francesco Crispi, che durante l Impero russo contro l’Austria Asburgica: non stupisce la dichiarazione di guerra del Regno d’Italia alla Germania, quando i orientale, il concilio Vaticano II ha inaugurato un periodo di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] figlia di Andrea Corradi di Austria, nobile mantovano e familiare dei d'Inghilterra, assistette alla morte del re, il 1º genn. 1515, e all'incoronazione di Francesco ..., a cura di J. S. Brewer, London 1864, II, 1 (1515-1516); 2 (1517-1518), ad Indicem ...
Leggi Tutto