DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] costituì una dignitosa risposta all'Austria e dimostrò disponibilità nei confronti G. De Orestis, D. G., in Diz. del Risorg. naz., II,Milano 1930, p. 871; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione Romana ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] delle opere del sig. Francesco Maradei, ibid. 1716, che giungeva fino al regno di Federico d'Aragona, fu ristampata più volte e nostalgie per l'Austria. Il padre fu istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 143-145; M ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] persona del cardinale per salvare il duca Francesco, sul quale si addensavano da tutta Parma e Piacenza all'Austria. Ritirandosi, gli Spagnoli la politique d'Alberoni, in Id., La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, ses débuts, II, Paris [ ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] di cameriere d'onore. Dietro le pressioni del cardinal nipote Francesco Barberini, Massimiliano cattoliche - Spagna e Austria -, Urbano VIII in 341 s.; F. Noack, Das Deutschtum in Rom..., I-II, Berlin-Leipzig 1927, ad Indicem; L. Bittner-L. Gross ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] vasto moto insurrezionale nell'Italia centrale, anche a costo d'una guerra con Austria e Francia, il M. si recò a Bologna ind.; Ed. nazionale degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici, II, 1-2, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen. ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] la loro relazione al periodo "avant d'épouser le mari avec Iequel elle e riconoscenza al fratello Francesco e all'Angiolini e incarichi diplomatici in Austria e Russia, lo of Berlin, Dresden, Warsaw, and Vienna, II, London 1806, p. 458. Cfr. anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] ora, come residente a Londra dagli anni di Carlo II, per l'età e per i legami con la esso staccato, non rivestiva per l'Austria l'interesse che aveva avuto per la straordinario nella persona di Francesco Maria Grimaldi. Ma il D. si riprese e, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Ruggero II - emerse quale candidato da opporre alla successione di Costanza d'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa nel castello di Hohenems (nell'attuale Voralberg, Austria), probabilmente dopo aver subito mutilazioni che dovevano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] del Regno da parte dell'Austria portarono al C., con il titolo di cavaliere del Toson d'oro e quello, molto più 1930, I, pp. 180, 183 s., 192, 197-200, 708, 300, 305, 312, 333; II, pp. 5, 11, 18 s., 101, 121, 123, 1771, 334 ss., 339; G. Gravina, ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] Carignano, viceprésident, jouit d'une réputation irréprochable; al trono dell'antico reggente, Francesco, suo estimatore. Ottenne così Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821al novembre 1830, a cura di R. Moscati, Napoli 1937, II, pp. 115, ...
Leggi Tutto