STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] padre, il ragazzo si fece apprezzare dal duca Alfonso IId’Este in Ferrara, probabilmente come cantante, e nel 1585 in pp. 405, 469, 485, 496, 504, 506-508; S. Parisi, Francesco Rasi’s “La favola di Cibele ed Ati”, in Music observed: studies in ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] ; ma poi, rientrato da una missione presso Carlo V e Francesco I, Alessandro Farnese, che aveva conosciuto il B. a Bologna dal B. alle corti dei Famese prima, del cardinale Ippolito IId'Este poi), era stato da quest'ultimo sottratto e fatto circolare ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Varchi (17 settembre), Niccolò da Uzzano e Alfonso IId'Este (13 ottobre), il cardinal Giovanni Dominici e Gian Giacomo Medici marchese di Marignano (16 ottobre); nel 1589 Francesco Berni, Luigi Alamanni (28 marzo), Accursio, Lorenzo Ridolfi ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] tardi, essendo morto il vescovo di Cremona, Francesco Sfondrati, il C. faceva valere il proprio Pauls IV. und seiner Nepoten, Berlin 1909, ad Indicem; V. Pacifici, Ippolito IId'Este,cardinale di Ferrara, Tivoli 1902, p. 285; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] diplomatica, chiamandolo a Roma dopo la morte del duca di Mantova Francesco I (1550), al cui servizio personale il C. era stato XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso IId'Este e dall'imperatore Rodolfo II per assicurare a Cesare la successione; sia ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] agosto 1539, si recò in Francia come agente del cardinale Francesco Pisani.
Riconciliatosi con i Farnese, fu alle dipendenze del con la duchessa Renata di Francia, moglie di Ercole IId'Este. La duchessa, ardente calvinista, aveva organizzato nella ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] il suo unico figlio venisse accolto come paggio alla corte di Francesco I.
Lione, la seconda città del Regno, era un centro sua vivace corrispondenza con Renata di Francia, moglie di Ercole IId’Este, e le numerose lettere inviate a Cosimo I da Lione ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] un giurista milanese di sua fiducia, Francesco Grasso, e pretendeva inviare un presidio 21, 3539, 84, 134, 166, 178-180, 278, 320; V.Pacifici, Ippolito IId'Este,cardinal di Ferrara, Tivoli 1920, p. 225; A. Garosi, Siena nella storia della medicina ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] , in un testo di Vincenzo Pacifici (Il cardinale Ippolito IId’Este…, Tivoli 1920, p. 389). L’anticipazione del trasferimento a Raffaellino alcuni affreschi di villa d’Este a Tivoli, contesto nel quale risulta attivo Francesco Capriani nel 1570. Da ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] truppe franco-piemontesi guidate dal duca di Modena Francesco I d’Este. Nel 1702 dipinse per i gerolamini la tela La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 134 s.; II, p. 808; Id., La seconda metà del Seicento e il Settecento, in Pittura ...
Leggi Tutto