NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] Bianco, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, p. 781; A. Melorio, C. N. in Roma di Sisto d’Este e il Gonfalone, ibid., pp. 43-58; A. Cannistrà, in Le Stanze delle Meraviglie. Da Simone Martini a Francesco ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] a corto di denaro, vendette Faenza al marchese Niccolò (II) d'Este nella primavera 1377. L'Estense inviò in città un piccolo III) ad Alberto d'Este fu minacciata da Azzo di Francescod'Este, segretamente appoggiato da Francesco Novello da Carrara: ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] di Venosa al conte Alfonso Fontanelli, inviato da Alfonso IId’Este ad accogliere la corte gesualdiana ad Argenta, ai confini Fontanelli (in incognito), è contornato dai napoletani Dentice, Francesco Genuino, Nenna e Stella. Tutti, compreso il ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] rappresentare la Serenissima in occasione delle nozze fra Nicolò (II) d'Este e Verde Della Scala. Sappiamo poi che un Falier . Nel 1368 il F. fu inviato in ambasceria a Roma con Francesco Bembo, per discutere con Urbano V i progetti di una crociata. ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] chiamato a curare il marchese di Ferrara, Aldobrandino IId’Este, ricevendone in cambio un cospicuo onorario. Al pari della chiesa di S. Francesco a Bologna. Nei suoi confronti, espresse viva ammirazione Pietro d’Argelata nella sua Chirurgia.
...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] di Francia Francesco I, intanto, valicava le Alpi e insieme con l'esercito veneziano, guidato da Bartolomeo d'Alviano, il in seconde nozze con Rinaldo Comini, legato strettamente a Ercole IId'Este. L'altra figlia del M., Domicilla, fondò a Vicenza ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] a vicenda a 5 voci (1598; dedica al cardinal Francesco Maria del Monte); I diporti della villa in ogni stagione A. Pugliese, Dizionario dei musicisti alla corte del cardinale Ippolito IId’Este negli anni 1565-1572, inPalestrina e l’Europa, a cura ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] , coll. Lederer) e in una medaglia con Ercole IId'Este del British Museum possibili opere del Cittadella.
A Ferrara (Gaye, 1840, pp. 246 s., 250 s.): il sepolcro di FrancescoII Gonzaga, che il C. non riuscirà a realizzare.
A Bologna nel 1533, ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] raccolta manoscritta del compositore D. Leporati, Cantate diverse… consacrate… a FrancescoII duca di Modena (Biblioteca principe di Toscana Ferdinando e al duca di Modena Rinaldo IId'Este), la maggior parte dei quali era stata composta ed eseguita ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Figurò quindi (almeno fino al 1741) al servizio di Francesco III d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine Germany, the Netherlands, and United Provinces, I, London 1773, pp. 318-320, II, pp. 173, 176, 183 s., 185; G.B. Mancini, Pensieri e ...
Leggi Tutto