VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] medicea ebbe modo non solo di frequentare influenti personaggi come Francesco Salviati e Baccio Bandinelli, ma anche di studiare da effigi monetali. Con il finanziamento del cardinale Ippolito IId’Este, cui è dedicata, l’impresa editoriale venne ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] Ove ch’i’ posi gli occhi lassi o giri a cinque (Francesco Petrarca), nei Dolci frutti a cura di Cornelio Antonelli (Scotto, 1570); 1994, pp. 14 s.), chiese protezione al duca Alfonso IId’Este e riparò a Ferrara. Lì fu raggiunto nel 1576 dall’amico ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] indicò, fra quanti assistevano alle prediche eterodosse del francescano Bartolomeo della Pergola, il nome del G. Storia dei papi…, VI, Roma 1927, p. 494; D. Fava, Alfonso IId'Este raccoglitore di codici greci, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] getta luce su un clavicembalo costruito per Ercole IId’Este, duca di Ferrara, che sino ad anni dettaglio lascia intendere che quello non era il cognome originario. Di questo Francesco si perdono poi le tracce. Nel 1553 l’altra metà della casa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Margherita, che sposò l'ultimo duca di Ferrara, Alfonso IId'Este, dopo la morte del quale ritornò a Mantova.
Nel p. 52; Davide M. da Portogruaro, L'epistolario del p. Francesco da Conegliano cappuccino con la famiglia ducale di Mantova, 1603-1612, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] seguito di episodi quali la discussa predicazione quaresimale di Giovan Francesco da Bagnacavallo, tenutasi a Modena nel 1551 alla presenza dal papa, per l'intervento congiunto del duca Ercole IId'Este e del F. che, da parte sua, sostenne con ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] ma era passato alle dipendenze del marchese Niccolò IId’Este, il quale inizialmente lo utilizzò come ufficiale addetto alleanza offensiva di otto mesi tra il signore di Cremona e Francesco Gonzaga, signore di Mantova. Nel marzo dello stesso 1406, ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] e 3 per sonare con diversi instromenti, dedicato al duca Francesco I d’Este, in segno di deferenza e ringraziamento. Il libro successivo conduce alla sezione finale in allegro, o nella sonata II nello stesso libro, la Luciminia contenta, dove il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] , G. Rossi, 1562). L'opera è dedicata ad Alfonso IId'Este, duca di Ferrara, e a Pietro Donato Cesi, vescovo di ben poco originale) al generale della Chiesa Giacomo Boncompagni. A Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, offrì invece un De ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, per conto del quale nel 1599 fu a Modena per tenere a battesimo, in vece della duchessa Livia, un figlio del duca Cesare d'Este. Nel 1600 soggiornò a Venezia, dove curò ...
Leggi Tutto