PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] eterodosso ferrarese Fulvio Pellegrino Morato a Ercole IId’Este, denunciando «un preciso intento di divulgazione Provana, come o il già citato Bruto, oppure il più famoso Francesco Pucci. Negli stessi mesi della conversione di Provana, Pucci era a ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] Serion, di Tommaso di Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il -1690), Roma 1913; C. Morandi, Lo Stato di Milano e la politica di Vittorio Amedeo II (1690-1695), in Ann. del R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] grandioso apparato funebre per le esequie del duca Francesco I d’Este in S. Agostino, in collaborazione con Gaspare Vigarani e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, II, Bologna 1678, pp. 176-178; R. Soprani - C.G. Ratti ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] rappresentato dagli affreschi eseguiti nella residenza del duca Francesco I d’Este a Sassuolo (Mazza, 2004, pp. 57 Queriniani G.IV.9 e Di Rosa 8) (1660-1701), a cura di C. Boselli, I-II, Brescia 1967, pp. 88 s., 118, 166, 178, 217, 330, 420, 591, 712 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...]
Nel 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo di Reggio in seguito con Alberta Svisot. Nel 1825 ebbe dal granduca Leopoldo II di Toscana la commissione per la statua della Fede per la ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Il 7 maggio 1586 E. diede alla luce il primo figlio, Francesco.
Sensibile al richiamo dell'arte, E. aveva un raffinatissimo gusto a Mantova Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso IId'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice del ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] estensi nel cortile del castello di Ferrara, commissionato da Alfonso IId'Este a Bartolomeo Faccini, e proseguito alla morte di questo della sua casa, accanto a quella de' Savonari posseduta da Francesco Ferrieri.
Il G. morì a Ferrara il 29 marzo ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] , Tivoli 1907, pp. 13 s.; B. Brunelli, Francesco Portenari e le cantate degli accademici padovani, in Atti del 103; Id., Musica e musicisti alla corte di Ippolito IId’Este, in Ippolito IId’Este cardinale principe mecenate, a cura di M. Cogotti - ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] con la quale informava dell’accaduto il genero Alfonso IId’Este, duca di Ferrara, sembrò smentirla, affermando che essa al fallimento, ordito dal figlio Orazio contro il nuovo granduca Francesco I.
Fonti e Bibl.: Archivio di di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] chiesa di S. Francesco a Rovigo raffigurante la Madonna con il Bambino, i ss. Giovanni, Francesco, Girolamo ed i committenti Gonzaga, tornata a Mantova dopo la morte del marito Alfonso IId'Este. Agli anni estremi della sua attività risalgono pure i ...
Leggi Tutto