ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] Ferrara in occasione delle nozze fra Margherita Gonzaga e Alfonso IId’Este, il musicista era diretto a Mantova nell’intento di del musicista. I casi di Giovanni Maria Trabaci e Francesco Provenzale, in Storia della musica e dello spettacolo a ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] che ebbe modo di conoscere Margherita di Savoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di e di sua zia Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso IId'Este. Questa ebbe una grande influenza, sia sul fratello Vincenzo ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] . Conquistò parimenti il favore del duca di Modena Francesco III d’Este, alleato del re di Napoli, che lo nominò Spagna. Il carteggio tra Maria Amalia di Sassonia e Bernardo Tanucci, II, Napoli 2016.
F.M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] , con l’approvazione dell’imperatore Rodolfo II e del duca di Ferrara Alfonso IId’Este, si fidanzò con Sidonia de Golgin, nell’aprile 1603 si recò a Livorno per ricevere il conte Francesco de Castro, di passaggio verso la Spagna dopo aver ricoperto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Orsi a Modena.
Nel 1694 ricevette dal duca Rinaldo d'Este un primo e delicato incarico diplomatico riguardante il matrimonio del duca stesso, che alla morte del suo predecessore, FrancescoII, aveva lasciato l'abito cardinalizio e desiderava unirsi ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] per la morte di Nicolò IId’Este; nel 1389 fu inviato quale ambasciatore presso Gian Galeazzo Visconti; nel 1393 favorì la successione di Nicolò ad Alberto d’Este per impedirla ad Azzo.
Il prestigio di cui Francesco Ramponi godeva nella Bologna del ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] da G. B. Doni nella sua Libreria, e non ancora rintracciati.
Nasceva intanto una grande amicizia tra Francesco e Alfonso d'Este (poi Alfonso II); nel 1558 si recarono a Venezia, dove ebbero modo di intrattenersi con i più importanti musicisti veneti ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] le autorità cittadine a istituirne uno pubblico, il greco Francesco Porto, anch'egli strettamente legato agli amici del , Il principe fanciullo. Trattato inedito dedicato a Renata ed Ercole IId'Este, a cura di L. Felici, Firenze 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] nel 1276 i F. ricevettero denaro in deposito da Obizzo (II) d'Este e nel 1282 parteciparono a prestiti al pontefice Martino IV. i Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 365, 373 (per Paolo Francesco di Paolo, 1471 e 1480); R. W. Kaenper, Bankers of the ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] e il Moscatelli, di sostenerne l'assurdità.
Il duca Rinaldo IId'Este si affidò pienamente al C. perché dimostrasse la necessità di una (dal 1749) di un reggimento di cannonieri di Francesco III d'Este, nel 1742 partecipò alla difesa di Modena contro ...
Leggi Tutto