ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] campagna per la conquista dei feudi romagnoli del conte Giovanni Francesco Guidi di Bagno, condannato come ribelle dal pontefice. Si Fu poco dopo ingaggiato dal duca di Ferrara Ercole IId’Este, con autorità di comando su cento cavalleggeri e mille ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] il fratello André. Incontrò anche Gianbattista Pigna, segretario del duca Alfonso IId’Este. Tentò inoltre di ingraziarsi l’imperatore Massimiliano II attraverso il suo ambasciatore Francesco della Torre. Con i suoi versi, in realtà, Spinola cercò di ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] superba edizione di 600 pagine commemora la figura di Francesco I d'Este, magnificandone le virtù e le gesta in pace e , pp. 199 s.; Brian's Dict. of painters and engravers, London 1914, II, p. 153; A. Garuti, Il Monastero di S. Chiara in Carpi, Carpi ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] nel 1651 da Francesco Betoti, minore conventuale, per essere inviato a Francesco I d’Este; solo in 1700, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, I, Milano 2000, pp. 155 s.; II, ibid. 2001, p. 852 (con bibl.); C. Terribile, Del piacere della virtù …, ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] real primogenito delle loro altezze reali Francesco IV d’Este arciduca d’Austria [...] e Maria Beatrice principessa musicale. Storia del Teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1987, ad ind.; M.G. Miggiani, Il teatro di San ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] nella venuta del sereniss. sig. donno Alfonso IId’Este duca quinto di Ferrara, in Romagna, [1589?]; Raccolta di componimenti poetici di diversi auttori, nelle nozze delli molto magnifici SS. il signor Francesco Monaldini, et la signora Isotta Raisa ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] epistolari con Iacopo Antiquari, Ermolao Barbaro, Francesco Filelfo, Costantino Lascaris, Niccolò Leoniceno, Pico furono raccolti nella biblioteca del duca di Ferrara, Alfonso IId’Este, e ancora oggi sono conservati presso la Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] de’ Medici, Alfonso IId’Este e Prospero Visconti (van der Boom, 1988, p. 20; Jansen, 2019, II, p. 638).
Ottavio . Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando. Documenti, 1540-1587, Modena 1993, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] con Sigismonda d’Este, cugina del duca di Ferrara, Ercole IId’Este, e sorella maggiore di Filippo d’Este, marchese di San Martino in Rio (dal 1573), da cui nacquero diversi figli – tra cui Ercole, Paolo Camillo (Paolo Emilio) e Francesco –, gli fece ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Ignazio Hugford vinse il concorso indetto da Francesco III d’Este per la realizzazione della facciata della chiesa F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, II, pp. 292-294; A. Bicchierai, Raccolta dei disegni delle Fabbriche ...
Leggi Tutto