RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] il 1548 e il 1549 gli prestò il commento di Francesco Alunno al Petrarca, le opere di Varrone e il De Principe. Il carteggio del Consiglio degli Anziani di Reggio con Alfonso IId’Este, tesi di laurea, relatore G.V. Signorotto, Università di Modena ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] a Castel S. Angelo, il di lui figlio Giovanni Francesco, e il modenese Ippolito Tartaglino, marito di quella Marzia bensì dalla moglie Lucrezia Guidotti. Nella dedica ad Alfonso IId’Este, nel Quarto libro de madrigali a cinque voci intitolati ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] regina delle Amazoni, per il genetliaco di Francesco III d’Este.
Rientrato a Verona con il fratello, ebbe in Tragedie del Settecento, a cura di E. Mattioda, Modena 1999, II, pp. 442-524. Vari componimenti poetici nelle prime tre annate, 1789- ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] nel 1348 era divenuto tesoriere di Obizzo (II) d'Este e aveva stabilito la propria residenza in Ferrara, in contrada membro della commissione incaricata di determinare il compenso a Francesco Manfredi per la cessione della rocca di Solarolo al ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] C. Nigrisoli, I. Boschi, G. A. Buoni, Andrea e Francesco Vesalio, G. Falloppio, G. Rodriguez detto Amato Lusitano, G. Caius di Norwich, G. B. Susio, e del duca Alfonso IId'Este, dilettante di tali studi. Inoltre uscì probabilmente nel 1541 il primo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] come Bernardo da Fogliano, prevosto di Carpineti, e suo fratello Francesco - si schierarono per la seconda. Due anni dopo il F il F. nei confronti del regime instaurato da Obizzo (II) d'Este quando nel 1289 divenne signore anche di Reggio. Certamente ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] e diplomatico, inviato in diverse corti europee dal duca Francesco III d’Este, che nel 1767 lo nominò segretario di Stato ai da parte degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatore FrancescoIId’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 fu attivo nel ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] che lo collocò come paggio nella corte ferrarese di Alfonso IId’Este, dove manifestò l’inclinazione per le lettere. Fu poi a lui più vicini, insieme con Antonio Bruni, Testi, Francesco Della Valle e Gasparo Salviani. Vi affiora di nuovo l’ ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] Lando, uno dei due sopracomiti eletti per scortare Nicolò IId’Este, marchese di Ferrara, e sua cognata in Puglia, Barbaro, b. 23, f. 59; Notarile. Testamenti, b. 1234 (Atti di Francesco de Soris), n. 199; Segretario alle voci, Misti, reg. 2, cc. ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] . conobbe e frequentò fra Felice Peretti, dell'Ordine di S. Francesco, che nel 1547 lì predicava nel periodo della quaresima e che di una sorella del Gerini.
Dopo la morte di Alfonso IId'Este senza eredi diretti (27 ott. 1597) e in seguito al ...
Leggi Tutto