MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] studiare filosofia. Qui strinse amicizia con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso, che nel 1577 lo inserì ancora a Roma, e da qui informò il duca di Ferrara, Alfonso IId'Este, della morte di Ippolito.
Il M., benché servitore del cardinale Luigi, ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] ’imperatore Carlo VI e segretario di guerra di Francesco III d’Este – che a partire dal 1752 diede avvio di Sabbatini, oltre a Tiraboschi, v.: Diccionario enciclopédico escolapio, II, Biografias de Escolapios, Salamanca 1983, p. 483; P. Bortolotti ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] Francesco I, nel 1658, l’educazione di M. e delle sorelle fu affidata al padre gesuita Andrea Garimberti e a Matilde Bentivoglio (figlia del marchese Ferrante e di Beatrice d’Este del Ducato per il figlio FrancescoII, nel favorire la figlia a ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] successivo, dopo essere stati ospiti a Urbino di Francesco Maria II della Rovere, gli sposi giunsero a Sassuolo accolti si era arrogato il titolo di principe, obbligando Alfonso IId’Este a intimargli di desistere da quell’uso inaccettabile, che fu ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] sposa al duca Alfonso IId’Este, da poco vedovo senza prole della seconda moglie Barbara d’Asburgo, zia materna di dicembre del 1612 quando, in seguito alla prematura morte del nipote Francesco IV, da poco succeduto al duca Vincenzo, resse di fatto il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] dell’esercito dell’imperatore Rodolfo IId’Asburgo. Lo guidavano il nipote del papa, Giovan Francesco Aldobrandini, e lo zio di del Ducato di Ferrara, dopo la morte di Alfonso IId’Este senza eredi ritenuti legittimi dalla S. Sede. Ebbe forse ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] del suo primogenito, il futuro FrancescoII, poi per la pace stipulata con Carlo V, e anche far presente a Francesco I, al cui servizio aveva questione della precedenza con il duca di Ferrara, Ercole IId’Este. Il M. raggiunse la corte il 10 dicembre, ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] prestato per compiacere i cardinali Giovane Morone e Ippolito IId'Este, protettori del duca Iacopo Altemps. Quando, sotto Gregorio al carcere con la fuga a Firenze, dove il granduca Francesco I gli assicurò asilo e ospitalità. Solo un anno dopo ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] ebbe origine il ramo dei marchesi di Trentino) e di Francesca di Gregorio Gonzaga. La data del matrimonio è da situarsi Alfonso IId'Este nel 1576. Orazio svolse delicate mansioni per la corte estense, come l'ambasciata in Spagna presso Filippo II ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] , fu avvisato da un correligionario che il duca Ercole IId'Este voleva farlo arrestare e riuscì a fuggire a Ravenna, in Vicenza con alcuni correligionari, tra i quali l'ex carmelitano Francesco da Lugo. In seguito ad accese dispute inerenti alla ...
Leggi Tutto