PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] giurisdizione della Sede apostolica dopo la morte di Alfonso IId’Este. Lì ebbe modo di conoscere Maffeo Barberini, allora Spalato e segretario del giovane nipote del pontefice, Francesco Barberini, creato cardinale nell’ottobre dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] Renata di Francia; a Modena sostenne il predicatore Giovanni Francesco da Bagnacavallo.
Ai primi anni Quaranta risale il suo trattato pedagogico Il principe fanciullo, dedicato a Ercole II e a Renata d’Este per il futuro duca Alfonso (inedito sino al ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] 1585 ricopriva il medesimo ufficio nella chiesa di S. Francesco a Brescia (come si evince dal titolo del Completorium un encomio per Alfonso IId'Este (Al tuo pregiato nome e Ilgiovane Pastore).
Uno sporadico assaggio d'indagine nelle composizioni ...
Leggi Tutto
MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] che si trovi riseduto nel supremo Maestrato» nel 1431, e Francesco, che fu capitano del Popolo nel 1482 e nel 1487. sull’ambiente fiorentino: in una lettera al duca di Ferrara Alfonso IId’Este, datata 29 ott. 1569, riferisce che l’anno precedente era ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] Manfredi e Roberti, fu a capo della prima; mentre Francesco e Bernardo da Fogliano, e gli esponenti delle famiglie Canossa solido regime politico: proprio il conferimento ad Obizzo IId'Este della signoria della città, avvenuto nel gennaio 1290 ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] della Barbaro, egli riuscì a farsi cedere dall'editore Francescod'Asola il privilegio rilasciato dal Senato veneto per la donde invia con una lettera accompagnatoria al duca Alfonso IId'Este a Ferrara un'incisione, probabilmente derivante da un' ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] (Povoledo, 1960). Su committenza di Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio, i pp. 66-68; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1781, II, p. 268; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi (1841-43), ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] , commedie, drammi e farse, II, Venezia 1805; III, ibid. 1806; Teatro tragico scelto originale italiano, VI, Parma 1804; XX, ibid. 1808.
Il 18 apr. 1768 il G. fu nominato teologo e bibliotecario del duca Francesco III d'Este, seguendo nell'incarico L ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] nel 1590 a Ferrara, studiò diritto nello Studio di Pisa e poi a Bologna, fu cameriere segreto di Alfonso IId'Este, morì a Modena nel 1609; Francesco, nato a Modena nel 1598, dove morì nel 1599; Laura, che nel 1604 sposò il conte Ippolito Bellencini ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] Cesi, del conte di Collalto, del cardinale Ippolito IId'Este (Gruyer, 1897), di Pier Luigi Farnese duca di suoi gioielli, ori, argenti, medaglie, antichità, ai nipoti Giovan Francesco Bonzagni e Lorenzo Fragni, e alle sorelle Barbara e Dorotea. Un ...
Leggi Tutto