MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] passato per la biblioteca estense all’epoca di Alfonso IId’Este e successivamente forse a Heidelberg, da dove sarebbe fu tenuto a battesimo, tra gli altri, dal medaglista Giovan Francesco Bonzagni. Il 25 ott. 1504 nacque il figlio Giacomo (Affò). ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] su commissione di Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso IId’Este – la Notte del Correggio (Dresda, Gemäldegalerie) proposta da Girolamo Baruffaldi (1846) è inattendibile. La S. Francesca Romana in S. Giorgio a Ferrara non è infatti prova degli ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] che fu completamente rifatta nel 1663: intorno al 1820 Francesco IV d'Este la acquistò dal convento di S. Vincenzo e Monumenti di storia patria delle prov. modenesi, serie cronache, II, 1, Parma 1862, pp. 37, 64, 477; II, 2, ibid. 1865, pp. 6, 288; V ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] figlio avrebbe dovuto sposare Lucrezia, figlia del duca Ercole IId’Este e di Renata di Francia. Il 21 agosto 1553, frattempo, vent’anni dopo il caso dell’avvocato di Padova Francesco Spiera, morto disperato dopo aver abiurato la sua fede calvinista ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] o, come si diceva allora, suffraganeo - del vescovo di Vercelli Pietro Francesco Ferrero ed assegnandogli una pensione di 200 ducati d'oro di camera; nel 1544, quindi, il cardinale Ippolito IId'Este, che nel corso dei trentun anni durante i quali fu ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] Padova e dal 1573 come maestro di cappella in S. Francesco a Bologna; l’informazione, pur non inverosimile, non è Gabrieli.
Nel febbraio 1588 entrò al servizio di Alfonso IId’Este, quale cappellano e musico della corte ferrarese, rimanendovi fino ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] volta a Ferrara per Francesco de Rossi da Valenza nel 1555 (in 4º), con dedica a Lucrezia ed Eleonora d'Este. Non è però da rappresentazioni durante il 1554: l'11 febbraio in onore di Ercole IId'Este e il 4 marzo alla presenza di Renata di Francia e ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] il duca di Parma e il duca di Ferrara Ercole IId’Este gli diede occasione di sperimentare le sue convinzioni teoriche sul il matrimonio tra l’erede al trono ducale Francesco Maria Della Rovere e Lucrezia d’Este.
Nel 1571 si recò a Roma per iniziare ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] di Castiglione in Garfagnana, bramato dal duca Alfonso IId’Este.
Malgrado gli impegni politici, il M. svolse e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Francesco, a sue spese ampliata e ristrutturata.
Opere: Lucca, Biblioteca statale ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] su impulso delle scelte illuminate di Francesco III d'Este, tese a trasformare la città in Gianotti Colleoni, Notizie storico statistiche della città di Correggio (ms., sec. XIX), II, p. 30; F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, indicate ...
Leggi Tutto