PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] S. Sede per la morte senza eredi legittimi di Alfonso IId’Este. A Pantera fu affidata la galera Santa Lucia. Clemente preferita l’alternativa del contratto di assento con il genovese Francesco Centurione (concluso nell’ottobre 1611) e le proposte di ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] Nicolai II Estensis, 1363-80, c. 20) un documento ufficiale di Nicolò IId'Este autorizza Sacchetti novelliere, Pisa 1902, pp. 147-155 e passim; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica delle corti lombarde durante la seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] lavorare nella compagnia al servizio del duca di Modena Francesco I d'Este, restandovi fino al 1656 con la sola eccezione in linsa; il medesimo procedimento di condensazione riguarda le scene I, 3, 4, 5; II, 7, 8; III, 2, 3; III, 5, 6; IV, 1, 2. ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] Padova e a Bologna. Nel 1521 entrò al servizio di Ercole IId'Este, primogenito di Alfonso I duca di Ferrara, e nel 1528 lo accolse fra i suoi membri, mentre il munifico Francesco I volle riconoscere la sua abilità attribuendogli il soprannome di ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] nelle montagne di Norcia insieme a Evangelista Quattrami e agli speziali Giulio Moderato e Francesco Accoramboni.
Nel luglio del 1561 passò al servizio di Alfonso IId’Este in qualità di semplicista e curatore del giardino ducale. A Ferrara fu amico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] Ferrara con Federico da Correggio, cortigiano del marchese Sigismondo IId’Este (poi governatore di Pavia), per trattare la restituzione vicereale la morte del granduca in nome del successore Francesco I. Nell’ultima fase della sua vita, al tempo ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] discendenza da Ippolito e forse la sua parentela con Francesco Petrucci, il quale capeggiava i complotti dei noveschi contro ispezionare alcune fortificazioni francesi: in questa occasione Ercole IId'Este lo chiamò a Modena per avere un parere sul ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] e la famiglia dei Guisa, imparentata con quelli per il matrimonio di Francesco di Guisa con Anna, figlia di Ercole I e di Renata di di violenza e di morte di cui il C. scriveva a Ercole IId'Este. Le inimicizie che il C. si era acquistato in questa e ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] nel 1578, lo troviamo "ingegnere ducale" presso Alfonso IId'Este. A Ferrara egli doveva comunque essere già noto e ; ed il Trattato della proporzione (I-III), pubblicato in Venezia, Franceschi, dal 1573 al 1595. Ma aveva in animo di comporre e dare ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a Pietro Antonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] si ampliava e si cingeva di nuove mura per impulso di Ercole IId'Este. Così troviamo un Andrea Cavazza, "maestro di lignamo", un Giovanni Cavazza con la stessa qualifica e un Francesco Cavazza. Vi è anche uno Iacopo Cavazza di cui si dice alla ...
Leggi Tutto