FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] una delle grandi chiese ferraresi, forse quella di S. Francesco, dove venne sepolto. Altra ipotesi del Newcomb è che il F. sia stato impiegato a Roma presso il cardinale Ippolito (II) d'Este e come L. Bertani sia stato un affezionato visitatore della ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] di Gian Federico d'Este prima e precettore dei figli del duca Francesco III d'Este poi, ma prima Pugliese, Firenze 1982; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1782, p. 83; II, ibid. 1782, pp. 390-392; L. Vischi, La Società palatina di Milano, ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] Bertrand du Poujet, da Obizzo (III) e Rinaldo (II) d’Este, o a Rovigo, dove, dopo un breve intermezzo padovano .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Ospedale civile, S. Francesco, 569, pergg. 31-32, entrambe del 1358 febbr. 21; 714, pergg ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso IId'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] inimicizia sia del cardinale d'Este, che aveva tentato in del B., concesse a due suoi nipoti, Francesco e Ludovico Bevilacqua, il titolo marchionale per 1938), p. 401; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1110 s.; R. ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] le seconde nozze di Alfonso IId'Este con l'arciduchessa Barbara, sorella dell'imperatore Massimiliano II, ora per invocarne la le nozze fra Lucrezia, sorella del duca Alfonso, e Francesco Maria Della Rovere, destinato alla successione del ducato di ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] , e, fra i discendenti, il celebre Francesco Maria (1649-1727); diverse donne fecero parte della corte come dame di compagnia.
Dal 1523 al 1534 fu al servizio di Alfonso I d’Este; nel 1535 accompagnò il nuovo duca Ercole II a Roma, insieme con altri ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] ceramista presso la corte ferrarese del duca Alfonso IId'Este, autore di particolari mattonelle da pavimento a di alcune maioliche del '500. La cultura coeva a Xanto Avelli, in Francesco Xanto Avelli da Rovigo, Atti… 1980, Rovigo 1988, pp. 160-164; ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giulio
Valentina Ughetto
MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] a causa del duro contenzioso apertosi con Francesco V d’Este per l’occupazione modenese di Fivizzano come A. Filipuzzi, ibid. 1966-69, ad indices; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 79, 87, 94, 96, 221; G. Candeloro, Storia dell ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] e di maestro di campo, nel seguito di Francesco I d'Este alla corte di Spagna. Nel 1644 partecipò alle trattative , p. 343; L. A. Muratori, Delle antichità estensi…, Modena 1740, II, pp. 541, 558; L. Ughi, Diz. storico degli uomini illustri ferraresi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] inoltre per la concessione del cardinalato a Ippolito (II) d'Este, che era succeduto nel 1519 allo zio omonimo 1559 a Ferrara, dove fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, tradizionalmente legata alla facoltà di diritto dello Studio cittadino. La ...
Leggi Tutto