CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] quattro ritratti ovali di membri della famiglia del duca Francesco III d'Este, probabilmente copie, e diversi soggetti sacri - la aggiunta di tutto ciò che ritrovasi in Carpi d'altri artisti dello Stato di Modena [ms. II metà sec. XVIII], p. 56 (è in ...
Leggi Tutto
SCOPELLI, Giovanna beata
Michael Plattig
– Nacque a Reggio Emilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...] alla mediazione del duca di Modena e Reggio Emilia Francesco I d’Este; e nel XVII secolo il culto era già della riforma del calendario liturgico, avvenuta dopo il Concilio Vaticano II, la celebrazione rimase, con il grado di memoria facoltativa. ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] documenti coevi (lettera di p. Innocenzo da Caltagirone al duca Francesco I d'Este, in data 5 dic. 1645, in Archivio di Stato di p. 48; Placido da Pavullo, Calendario francescano cappuccino, in L'Italia francescana, II (1928), p. 473; Felice da Mareto ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] B. vi primeggiò insieme con Ludovico Castelvetro, Francesco da Porto e Filippo Valentini. Un biografo del del governatore di Modena F. Villa del 16 maggio 1541 a Ercole IId'Este: Ibid., Rettori dello Stato, busta 57; notizie sulla biblioteca del B ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] Ragionamenti accademici sopra alcuni luoghi difficili di Dante (Venetia, F. De Franceschi, 1567, cap. III, c. 37 v., 38 r.), e confermata da una lettera di ringraziamento del Madruzzo al duca Ercole IId'Este (v. Epistolario cit., tomo V, n. 15, 8- ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] reazione di Fulvio Testi, rappresentante a Roma di Francesco I d'Este, che, lamentandosi in una lettera del 4 Cesi. Su di lui vedi inoltre: F. Testi Lettere, a cura di M. L. Doglio, II, Bari 1967, nn. 582, 630, 685, 738, 834, 884, 911, 919, 954; A ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] Friuli. Passò quindi al servizio del marchese Niccolò IId'Este in data sicuramente precedente al 1367, anno in che governava in nome di Niccolò III d'Este gli affidò il compito di portar guerra a Francesco della Rosa, signore di Sassuolo, uno dei ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] Savoia, moglie di Francesco IV. Il ritratto del duca Francesco IV d'Este è invece firmato dal solo D. senza la della Galleria Pitti, commissionata dal granduca di Toscana Leopoldo II (L'Imperiale e Reale Galleria de' Pitti illustrata per ...
Leggi Tutto
ANSALONI, Andrea Placido
Armando Petrucci
Nacque il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario di quell'abbazia. Entrato nello stato ecclesiastico, nel 1745 era parroco di Formigine (Modena); [...] a questo, morto nel 1780, il cardinale Francesco Maria d'Este, la redazione di una monumentale storia dell' , Discorso storico sopra Monsignor A. p. A., in Continuazione delle memorie di religione di morale e letteratura, II, Modena 1833, pp. 307-322. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] 1362: il 16 aprile di quell'anno firmò a Ferrara un trattato d'alleanza con il cardinal legato Albornoz, il marchese Niccolò IId'Este e il signore di Padova, Francesco da Carrara, contro Bernabò Visconti, signore di Milano.
Questo intenso lavoro ...
Leggi Tutto