FRANCIA, Il
Adolfo Venturi
Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] altri, Timoteo della Vite. Giovanni II Bentivoglio chiamò il F. e d'Este con Annibale Bentivoglio, apparecchiò tazze gemmate, piatti d'argento e d'oro, lampadarî d il 1487, morto il 1540), figli di Francesco, appesantirono l'arte da lui insegnata, la ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] d'acquisti d'antichità e di pietre incise; nel 1490, chiamò a Milano Francescod'una porta del duomo; nel 1504 e nell'anno seguente stette in rapporto con Isabella d'Este Atelier monétaire de Rome, in Revue numismatique, II (1884), p. 313 segg.; id., L ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] riprese ancora tanta autorità da ottenere la porpora a Ippolito d'Este, cognato del Moro, e a un proprio servitore (20 . Ma favorì l'elezione prima di Pio III, poi di Giulio II, e s'adoperò a muovere questo alla restaurazione del dominio sforzesco e ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, in Riv. storica ital., II (1885), p. 591 segg.; F. Harck, Gli , VII, Lipsia 1912 (con bibl.); F. Filippini, Francesco Del Cossa scultore, in Boll. d'arte, 1915, pp. 262-63; G. Zucchini, ...
Leggi Tutto
Gasparino di Pietrobono (oriundo di Barzizza, paesello del Bergamasco, donde il suo doppio cognome, ora Barzizius, ora Bergomensis o Pergamensis) era, nel 1430, senio iam confectus; perciò la sua nascita, [...] dopo (1448) alla corte d'Este, dove rimase a lungo, finché nel 1457 il duca Francesco Sforza lo richiamò a Milano I. A. Furiettus, Roma 1723.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, i, pp. 504-509; R. Sabbadini, Lettere e orazioni edite ...
Leggi Tutto
Anatomico, nato a Modena nel 1523, figlio di Girolamo e di Caterina Bergomozzi; morto in Padova il 9 ottobre 1562. Attese agli studî umanistici sotto la guida del Castelvetro e di Francesco Porto e autodidatticamente [...] corte di FrancescoII, il secondo in Grecia. Tra i suoi clienti più cospicui si ricordano Paolo Manuzio ed Eleonora d'Este. Benché volta a Venezia nel 1561: più che osservazioni, illustrazioni d'organi nuovi o in precedenza poco e male conosciuti, in ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] ), al quale l'assegnò, anche per le insistenze di Giulio II, il congresso di Mantova. Ma Parma e Piacenza erano occupate se il duca volle avere denaro per tentare di resistere a Francesco I, dovette vendere ai Milanesi alcune sue entrate e concedere ...
Leggi Tutto
GIAN CRISTOFORO Romano
Adolfo Venturi
Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] d'Isabella d'Este Gonzaga, la cui effigie tramandò in una medaglia. A Mantova lavorò probabilmente il busto in terracotta di Francesco una medaglia di Giulio II pari ad antico cammeo. Altre medaglie gettò per Isabella d'Aragona, duchessa di Milano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] allettatrici. Ma se Ludovico il Moro, Ercole d'Este, Alessandro VI pensarono di potersi servire dello divorzio con Caterina d'Aragona, zia dell'imperatore; intrighi con i Turchi.
La morte del duca di Milano, FrancescoII Sforza, riapriva la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] trova solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del ferro.
La affreschi di Pier della Francesca, nel S. Francescod'Arezzo, compaiono questi santo sono quelli caratteristici di Leonello d'Este.
La celata italiana rimase fedele al ...
Leggi Tutto