Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] lasciati in bianco dal tipografo nella Historia di Pio II v'è una nota sul computo degli anni dalla 26 giugno 1494 dal duca Ercole d'Este al suo ambasciatore a Firenze, a quest'uopo dal governo spagnolo, Francesco da Bobadilla; ma in realtà questi ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di Pio IV, la villa Medici, la villa d'Este a Tivoli, la villa Aldobrandini a Frascati, il palazzo (1702-14), succeduto allo stile Charles II e William and Mary, è un'elaborazione intarsiati d'avorio e d'osso, ornati di bronzi eseguiti da Francesco ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] volersi attenere; quando si rasserenò subitamente. Pare che lettere del card. d'Este del 10 ottobre al suo congiunto card. Carlo di Guisa (il "cardinale di Lorena") e a FrancescoII annunciassero la decisione del papa di aprire il Concilio a Vercelli ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , in San Pier Maggiore (San Francesco), dove i Polentani erigono la loro , ma con l'inganno.
Dalla fine del secolo II Ravenna fu capitale della Flaminia e dalla fine del cadde prigioniero del duca Alfonso d'Este, che trattò l'illustre guerriero ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] un tentativo di resistenza a qu̇este condizioni fatto da Goffredo di Buglione la crociata. Filippo II Augusto di Francia ed Enrico IId'Inghilterra si riconciliarono e potenza turca: e si rivolse nel 1516 a Francesco I, da cui ebbe il consenso. Se ne ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] le invenzioni della nuova arte, la Villa d' Este a Tivoli di Pirro Ligorio che si opera di Amedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e fu rifatta in parte da F. Jurara e (edificata nel 1717 da Marciano e Francesco Vasi e ora scomparsa) e il ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] scolpite, di età abbastanza tarda (secoli II-I a. C.), riproduce il tipo per le nozze di Galeazzo Visconti e Beatrice d'Este; e dopo tale epoca l'uso delle carrozze S. Rosalia sul Monte Pellegrino, S. Francesco di Paola che si difende dai briganti ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] Alesside, Eubulo. Aulo Gellio (II, 23, 1) scrive: comoedias a Ferrara, sotto gli auspici di Ercole I d'Este, il gusto del teatro latino era particolarmente diffuso satirico è il moralismo del polacco Francesco Zabłocki (1740-1811). La sua ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] speciali o di papi o d'imperatori (cfr. specialmente G. B. Pigna, Historia dei principi d'Este). Ma comunque mutata l'arma sui campi di Lombardia nella guerra d'indipendenza. Anche nel giugno 1860, allorché FrancescoII rimise in vigore lo statuto, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] II, ventenne (era nato il 12 gennaio 1810), e, accanto a lui, altri cinque figli: don Carlo, principe di Capua; don Leopoldo, conte di Siracusa; don Antonio, conte di Lecce; don Luigi, conte d'Aquila (v.), don Francesco Enrichetta d'Este". Svanita ...
Leggi Tutto