NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] d'Austria, governatore di Milano, e di Beatrice d'Este ancora l'alterna vicenda della guerra tra Francesco I e Carlo V, la città ., Milano 1908, p. 219; A. Venturi, Storia dell'arte it., II, Milano 1902, p. 191; A. K. Porter, Lombard Architecture, III ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] principio del XIV appartengono le chiese di S. Francesco e di S. Nicolò. La prima di più antichi statuti fino al 1218, ibid., n. s., II, III, V (1901-03); A. Lizier, Note intorno alla di Rodolfo d'Asburgo del 23 agosto 1281 concede a Obizzo d'Este il ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] mano dei C. caddero Bertoldo Orsini e Francesco dell'Anguillara, riaccese la lotta tra poi da Giulio III.
Avverso ai papi Giulio II e Leone X, "grande e grosso" nemico sostenuta per strappare Ferrara a Cesare d'Este (1598).
E fedelmente servirono i ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] casa d'Asburgo e toglier valore alla lega franco-scozzese consolidata dal matrimonio di FrancescoII con e XXX); la Correspondencia de los Príncipes de Alemania con Felipe II y de los embajadores de Este en la corte de Vienna (1556 a 1598; XCVIII, CI ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] fu da Ottone I allargato a quattro miglia; nel 1027 da Corrado II il vescovo otteneva i diritti di messo imperiale e sotto di lui dal 1517, quale governatore, Francesco Guicciardini. Rioccupata nel 1523 da Alfonso I d'Este, fu cinta di baluardi e ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Compagnia dell'arco, riconfermata nel 1258 da Tomaso II: è questa la più antica notizia di un tiro Carmagnola e i Milanesi condotti da Francesco Sforza e da Niccolò Piccinino, i li viniziani ed il duca Ercole d'Este) dice: "... Vennero loro incontro ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] II, d'Este, in Studi storici di A. Crivellucci, XV-XVI (1906-07); F. Savini, Le relazioni di Giosia Acquaviva coi Visconti e con gli Sforza, in Arch. stor. napol., XXXII (1907); N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo fra Alfonso e Francesco ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] e la batteria Fisella, sulla diga; il forte Francesco, nell'Isola Grande, la batteria dell'isola di esterno; già del sec. II è infine Porta Gemina. più evoluto degli Illirî stessi, i Veneti d'Este.
La prima penetrazione dei Romani nella regione ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Leonardo, Galeazzo aveva avuto da Beatrice d'Este solo Azzone (che lasciò solo con Gian Galeazzo successo al padre Galeazzo II nel 1378, divenuto unico signore dello sposata nel 1441, a Cremona, a Francesco Sforza; essa diede una qualche base alle ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] dalla data della visita fattavi dal dotto pontefice Pio II, che ne lasciò una vivace descrizione nei suoi 1535), e dal cardinale Ippolito d'Este (1550-1572). Nel 1630 Battista e Francesco Piranesi. Dal 1825 al 1837 Francesco Bulgarini esplorò ...
Leggi Tutto