Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] nella nuova certosa. Tuttavia nel 1450 Francesco Sforza ne trovò la chiesa ancora agli furono scacciati nel 1782 da Giuseppe IId'Austria; li sostituirono altri monaci, espulsi di Lodovico il Mor0 e Beatrice d'Este, eseguite da Cristoforo Solari per ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] nel 1580; e la chiesa di S. Francesco, fondata da Giberto VIII nei primi anni del nella gloriosa difesa fatta dai Parmigiani contro Federico II. Guido, suo figlio, fu podestà di segretamente il suo dominio a Obizzo d'Este: di qui la guerra di Luchino ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] fatta dal papa, a Azzo d'Este nel 1208 e confermata da Ottone illustrata, V (1908), pp. 243-45; id., San Francesco di Sassoferrato, in Arte e storia, IX (1890), pp. Il Museo civico di Sassoferrato, in Rass. marchigiana, II (1923-24), pp. 353-69; P. ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] d'Este e seguì la parte ghibellina. Nel 1293 il Rettore della Marca l'assoggettò alla Chiesa, alla quale si ribellò nel 1376. Nel sec. XV per qualche tempo fu dominata da Alessandro e Francesco H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 420; ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] per gli altri, specialmente per gli Urbinati. Gli successe Francesco Maria II (1548-1631), migliore assai di lui, per quanto la spensierata larghezza del padre. Dalla prima moglie Lucrezia d'Este non ebbe figli, e, secondando il desiderio espresso ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] del 1510 e l'inizio del 1511, Giulio II per cacciare i Francesi al comando di Giangiacomo dagl'imperiali; ma il debole Francesco Maria Pico consentì ai Francesi di Rinaldo d'Este e gli vendette il ducato mirandolese per 175.000 doppie; e d'allora ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Padova, a 24 m. s. m., sorto non molto lungi da dove s'incrociavano la via Aurelia e il decumanus di una grande colonia militare. È ora luogo di diramazione ferroviaria [...] II, comincia fra i C. e i Da Romano un periodo di odî implacabili, con sanguinose reciproche rappresaglie. Tisone, fratello di Gherardino, combatte gli Ezzelini ora con l'aiuto del marchese d'Este per togliere Padova a Francesco Novello da Carrara, ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] già più forti del re stesso. Tale metodo di Andrea II insieme con la sua eccessiva predilezione per l'elemento tedesco, ordine francescano; la figlia di Béla diviene la suora domenicana Margherita. In terze nozze, A. sposò l'italiana Beatrice d'Este, ...
Leggi Tutto
. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] vi giacque trascurata per quasi un secolo, finché FrancescoII l'accolse nel nuovo palazzo ducale, affidandola per il alla corte degli Estensi, a Ferrara e a Modena, Firenze 1913; D. Fava, La Bibl. Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925; ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] portale della chiesa di S. Francesco (1483). Nel palazzo vescovile v concessa in feudo ad Azzo VII d'Este, passò sotto la signoria della famiglia Colasanti, in Bollettino d'arte, 1915, pp. 366-75; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, Roma 1922, ...
Leggi Tutto