I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] in moglie Anna Ricciarda d'Este e per quest'alleanza d'essere ricordati: Antonio (1715-1791), tenente maresciallo, che militò durante la guerra dei Sette anni sotto le insegne imperiali; Francesco della città Vittorio Emanuele II, al suo ingresso dopo ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] nato a Parigi l'11 ottobre 1629 da Enrico II principe di Condé e da Carlotta di Montmorency, fratello d'Este (nata il 24 novembre 1731, morta il 21 settembre 1803), figlia del duca Francesco III di Modena e della duchessa Carlotta, nata principessa d ...
Leggi Tutto
RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] nel 1336 con Niccolò e Obizzo d'Este, figli di Aldobrandino e Alda, e furono da allora fedeli agli Estensi, ottenendo in feudo Castelvetro (1330), Livizzano (1342), Spilamberto (1353) e numerosi feudi minori. Nel 1510 Francesco Maria R. con un suo ...
Leggi Tutto
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo [...] condottiero Francesco Sforza tutto con Francesco Sforza, d'ora in poi signora, e nominava procuratori per sposare la figlia a Lionello d'Este a Francesco Sforza 'elogio funebre Francesco Filelfo e Litta, Famiglie celebri d'Italia; Attendolo Sforza, ...
Leggi Tutto
Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] 1496, tornò a Mantova ai servizî del marchese Francesco. Dei primi del 1497 è un suo viaggio Gianfrancesco, e poi anche per Isabella d'Este, che gli andò delle sculture di Lodovico Gonzaga, di Maddalena figlia ii Federico III Gonzaga, moglie di ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] XI faceva parte del contado di Brescia; passò poi sotto Casa d'Este dal 1055 al 1077 e nel 1091 sotto la contessa Matilde. nel 1568 e da Filippo II concessa in feudo nell'anno stesso a Francesco Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara, venne ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Città della provincia di Ravenna a 15 m. s. m. e a circa 26 km. a est di Ravenna, situata in aperta e feracissima pianura. I due torrenti [...] ingrandita ancora, per ordine di Borso d'Este, sostenne nel sec. XVI l'assedio Francesco, eretta da Cosimo Morelli, la barocca del Carmine e quella di S. Francesco preistoriche nella regione di L., in Felix Ravenna, II (1931), pp. 191-200; G. Bonoli, ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita del duca FrancescoII di Bretagna, nacque a Nantes il 26 gennaio 1477; rimase orfana, ed erede del ducato, nel 1488. Ella divenne allora oggetto di contese fra varî principi che se ne [...] di Bretagna e per il trono di Francia. Lasciò invece due figlie, Claudia, sposata a Francescod'Angoulême, poi Francesco I, e Renata, che divenne più tardi consorte di Ercole d'Este.
Bibl.: Le Roux de Lincy, Vie de la reine Anne de Bretagne, voll. 4 ...
Leggi Tutto
Figlia di Galeazzo Maria Sforza e di Bona di Savoia, nacque il 5 aprile 1472. Crebbe sotto la sorveglianza dello zio Ludovico il Moro, che ripetutamente se ne servì come strumento per procurarsi alleati [...] Ma tale matrimonio sfumò, e così quelli progettati con Ladislao II re di Boemia e con Giacomo re di Scozia. in Archivio storico lombardo, 1899; R. de la Sizeranne, Béatrice d'Este et sa cours, Parigi 1920; Beltrami, Gli sponsali di Bianca Maria ...
Leggi Tutto
Erudito e diplomatico nato a Trino intorno al 1518, morto a Padova il 3 ottobre 1564. Studiò prima all'università di Lovanio, poi a quella di Ferrara dove ottenne la laurea in legge sotto il celebre Alciato, [...] occupava nel 1554 per l'elezione del doge Francesco Venier, e che occupò fin che visse cui la Storia dei principi d'Este, che alcuni a torto affermano
Bibl.: C. Tenivelli, Biografia piemontese, decade II, Torino 1785; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto