GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 1457 fu ospite del duca di Modena, Borso d'Este. Gli alti onori tributatigli nell'occasione finirono per inquietare 'improvvisa scomparsa di papa Paolo II e l'elezione del candidato sostenuto da G., il cardinale Francesco Della Rovere che assunse il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Guido Ascanio Sforza, si oppose alla candidatura di Ippolito d'Este, sostenuta dalla Francia, e si adoperò efficacemente a Petrucci e Francesco Maria Tarugi, il quale entrò nella casa del cardinale all'indomani della morte di Marcello II Cervini, di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] poche settimane. Il B., insieme con Ercole d'Este, galoppava subito dopo il re e i cardinali che, nei giorni dell'elezione di Giulio II, il B. gli aveva detto "che risultato fu un compromesso: fu eletto Francesco Piccolomini, che assunse il nome di ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] circa 5000 operai (Caruso, 2017). Fondato dall’industriale Francesco Rossi (1792-1845), era stato portato dal figlio Alessandro Borso d’Este. Riprodotta integralmente per mandato di Giovanni Treccani, I-II, Milano 1937; La Bibbia di Borso d’Este: ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] 1326 un informatore al re Giacomo IId'Aragona. Alla famiglia, in Oriente , con la mediazione del marchese Obizzo d'Este, signore di Ferrara, era stato stipulato . Uno dei priori, il giudice Francesco Rustichelli, aveva appena cominciato ad esporre ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] dei Turchi. Il 26 luglio 1471 morì Paolo II e il 9 agosto il cardinale Francesco Della Rovere – un suddito e cliente del duca certa circolazione negli ambienti di corte e letterari (Isabella d’Este se la fece prestare nel 1512), rivendicava l’egemonia ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Francesco Farnese (26 febbr. 1727), la condotta di Carlo VI apparve chiara: favorendo il matrimonio del successore Antonio con Enrichetta d'Este 1733, la morte del re di Polonia Augusto II risvegliò l'antagonismo fra Stanislao Leszczyński (la cui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] praticabili - di "far parte della famiglia" del cardinale Ippolito d'Este. Non se la sente di rifiutare le offerte "grazie" di di proposito non entra, a evitare l'omaggio al duca Francesco Maria II Della Rovere, ché questi - in un suo antecedente ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Piccolomini (che prese il nome di Pio II) spinsero il D. a cercare di ingraziarsi il nuovo d'Este nella speranza di essere accolto al loro servizio. Ma nessuno gli aprì le porte. Né miglior risultato ebbe poi il tentativo di ingraziarsi Francesco ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] farne omaggio al cardinale Francesco Gonzaga, che il pittore " a un agente di Isabella d'Este. Secondo il Vasari (p. 321 . Cavalcaselle nelle varie edizioni di ANew History of Painting in Italy, II,London 1864, pp. 414-430; VI, ibid. 1894, pp. ...
Leggi Tutto