GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] il Ducato di Milano a FrancescoII Sforza, per rassicurare i Francesco Sforza, di Milano e del Ducato di Ferrara, reclamato dal papa. Verso la fine di ottobre il G. incontrò privatamente a Cremona lo Sforza, quindi, a Ferrara, il duca Alfonso I d'Este ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] sua nunziatura, il D. parlava soprattutto della nascita del figlio del delfino (il futuro FrancescoII) a cui l' tra Francesi ed Imperiali. Mentre il cardinal d'Este s'insediava a nome di Enrico II come governatore a Siena, crescevano le ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] della morte di Leonello d'Este avvenuta il 1º ott (ff. 2r-151v), proveniente dalla bibl. di S. Francesco erede dei codici del Valturio, v. Ferri, La giovinezza Orsi, ed. I. L. B., in Anecdota litt., cit., II, pp. 300-312 e F. Ferri, Una contesa..., pp. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] diverse novelle del Decameron, come quella di Alatiel (II, 7), di Ginevra (II, 9), di Ghismonda (IV, 1), di del duca di Ferrara Alberto d'Este, per Teofilo Calcagnini, nr. 573). Apollonio di Giovanni, Francesco Pesellino, forse Filippo Lippi e Luca ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] aveva acquistato la Bibbia di Borso d'Este ed era già considerato per questo Thaon di Revel duca del mare e Francesco Salata che già aveva messo la sua 33 volumi, sotto la protezione di Leopoldo II.
Altra impostazione ebbe l'Encyclopaedia Britannica, ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , mandò copia della Responsio anche a Leonello d'Este, allievo dello stesso Guarino, ormai punto di , Vita di Guarino Veronese e de' suoi discepoli, II, Brescia 1806, pp. 83-96; Id., Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, III, Milano 1808, pp. 127 ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] da guida all'imperatore Francesco I durante la visita da Dolceacqua, Oneglia 1862, pp. 186 ss.; A. d'Este, Memorie di A. Canova, Firenze 1864, p foro romano dal 1809 al 1835, in Atti d. III Congr. naz. di studi romani, II, Roma 1933, pp. 230-235; T. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] consolidata. Allorché nell'estate del 1476 Niccolò d'Este, figlio del marchese Leonello e di Margherita di R. Filangieri, II, Ferrara 1959, pp. 41-72; L. Mazzoldi, Mantova. La storia, II, Da L. secondo marchese a Francesco secondo duca, Mantova 1961 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] Pistoia dedica a Ercole I d’Este la propria tragedia in terzine Buda (1541). Nel 1546 il benedettino Francesco Buonamonte, divenuto nel ’25 seguace dimora, a ragionar con voi.
in Il teatro italiano II: Teatro del Cinquecento: La tragedia, a cura di M ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] del cardinale Alessandro d'Este, fu pel C , corazzata dalla dedica al cardinale Francesco Barberini, vede la luce l' Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De terra" di... Liceti,ibid., II (1974), pp. 337-346; A. Asor Rosa, Il Seicento, in La ...
Leggi Tutto