LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] d'Este su Soragna.
Quindi, tra la primavera e l'estate del 1372, di fronte al crescente rischio di una guerra tra Venezia e Padova, il L. fu inviato come ambasciatore da Francesco il Vecchio presso il re d , 162, 177, 313, 384; II, pp. 45, 51, 54, 56 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] e in seguito un altro figlio, Francesco. Forse rinfrancato da tali eventi il riconoscimenti: il principe Ignazio Cesare d'Este, marchese di Montecchio, gli excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, II, Pisis 1778, pp. 329-354; lettere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] , come i Gonzaga e gli Este, si trovarono dunque negli ultimi decenni Francesco.
Con il nuovo secolo un ulteriore mutare del contesto politico internazionale (l'alleanza fra papa Bonifacio IX e Ladislao di Durazzo, vittorioso a Napoli su Luigi IId ...
Leggi Tutto
Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] Bologna a Ferrara; e lì, protetto da Niccolò d'Este, B. trascorse gli ultimi anni in serena, sé non solo l'episodio di Francesca, ma indica il superamento di tutto Rendiconti Accad. Lincei classe sc. morali " V II (1902) 199-211; F. GhiSalberti, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] l’attività dei due fratelli Francesco e Michele Tramezzino, che come la figura di Federico II, liberato dall’accusa di « del secolo XV. La politica di Ludovico il Moro ed Ercole d’Este negli anni 1492-1493, «Archivio storico lombardo», 1923, L, pp ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] , dove è citato in una lettera d’Isabella d’Este relativa a un suo ritratto (Calzini, 1912; Varese 1994, p. 24).
Nella città padana realizzò anche un altro ritratto scomparso di Ludovico, zio del marchese FrancescoII e vescovo di Mantova, e si ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] nel 1627 con Laura Priuli, vedova di Francesco Malipiero, dalla quale ebbe altri due figli era stato eletto subentrando ad Alvise II Mocenigo, nominato capitano generale da contingente francese guidato da Almerigo d’Este, tentò di riconquistare Canea ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] di cinque mesi» del cugino (Lilii, 1652, II, p. 136). Artefice della salvezza del da di Ferrara e Rimini. Francesco Sperulo, dopo aver completato 1910), pp. 171-216; Id., L’itinerario d’Isabella d’Este Gonzaga attraverso la Marca e l’Umbria nell ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] officina ferrarese della Bibbia di Borso d'Este, evocazioni del cromatismo trecentesco lombardo, di M. Lucco, II, Milano 1990, pp. 754 s.; S. Marinelli, Verona, ibid., p. 637; A. De Marchi, I miniatori padani a Siena, in Francesco di Giorgio e il ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 13 novembre 1620 Francesco Scaruffi scriveva al cardinale Alessandro d’Este pregandolo di raccomandare 249-263; A. Brighi, Notizie su Carlo Bononi e A.T., in Taccuini d’arte, II (2007), pp. 133-141; E. Fiori, in Pinacoteca nazionale di Bologna, ...
Leggi Tutto