MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] pontificia. Visitò lo studio di Francesco Coghetti, che aveva già completato la tela destò l’ammirazione di Ferdinando II, il quale avendone però ben compreso il d’Este e Cristo deposto o Imbalsamazione di Cristo, tutti nella Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] per lo meno nel 1494.
È noto che Isabella d'Este, andata sposa a Francesco Gonzaga nel 1490, nel volger di pochi anni trasformò Bembo, allora podestà di Verona, in una lettera inviata a FrancescoII il 3 sett. 1502, scriveva:... "Per ser Marco cantore ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] tra Bologna, il duca di Milano, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga, e in questa occasione Giangaleazzo Sforza gli si riversò l'ira del pontefice: il 10 ott. 1506 Giulio II emanava a Forlì una bolla che lo dichiarava, con gli altri Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] d'Este i suoi diritti sul castello di Madrignano; nel 1307 gli doveva la cospicua somma di 105 fiorini d'oro Francesco 446, 449 s., 453 s., 459 s., 500-502, 510, 525 s., 586 s.; II, ibid. 1908, pp. 994 s., 1002 s., 1450; G. Sercambi, Croniche, a cura ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] parte il marchese Niccolò (III) d'Este. Ma ormai il M., avendo compreso sommi onori nella locale chiesa di S. Francesco, dove nel 1398 era stata sepolta la di Rimino(, II, Rimino 1627, pp. 193-225; P.M. Amiani, Memorie( della città di Fano, II, Fano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] (la Mantova di Isabella d’Este, per esempio), va e con le cose, non si muterebbe fortuna.
Papa Iulio II procedé in ogni sua cosa impetuosamente; e trovò tanto e vengono affidati, approfondisce l’amicizia con Francesco Guicciardini, con cui ha un ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] indi nello Stato della Chiesa e poi di nuovo alla corte di Niccolò d’Este. Qui ricevette la prima educazione, ma dal 1420 al 1422 fu nell’ 1464). Ma nel 1466 la morte di Francesco Sforza e di Pio II modificò gli equilibri italiani e obbligò Alessandro ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] chiedendo la mano della ferrarese Francesca Fontana, che gli fu di quattrocento persone, guidato da Sigismondo d'Este, fratello legittimo del duca, mosse da recensione di F. Novati, in Giorn. stor. d. lett. ital., II (1883), p. 202. Dopo che G. Salvo ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] una edizione ampliata con una dedica a don Francescod'Este, capitano generale della Repubblica fiorentina, nell' the Sixteenth Century, Philadelphia 1842, pp. 90-94; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1865, pp. 436, 445 ss.; G. P. Pons, A. B ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] refuso riportato da Francesco Forciroli nei suoi G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, II, p. 162, III, pp. 113 s., 116, 123, 149, 167 A. Manicardi, I trionfi modenesi dei Duchi d’Este. 1452-1584, in Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto