SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] plenipotenziario della Lombardia austriaca e il governatore Francesco III d’Este, duca di Modena, nel settembre del 1769 gli valse un riconoscimento ufficiale da parte dell’imperatore Giuseppe II (1784) con un aumento dello stipendio. Nelle vacanze ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] chiesa di S. Francesco a Brescia. Dopo il 1568 non si hanno altre notizie.
Il figlio di Benedetto, Bernardino (II), nacque nel 1565 e a suonare ad Alessandro, figlio naturale del duca Alfonso IId’Este, che proseguì nel 1588, anno in cui è annotato ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] all'istruzione di dodici giovani patrizi, il duca Ercole IId'Este gli offrì inutilmente di trasferire l'impresa a Ferrara. , pp. 33, 390, 446; A. Cataldi Palau, Gian Francescod'Asola e la tipografia aldina. La vita, le edizioni, la biblioteca ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] come Cosimo I, Eleonora de Toledo, i loro figli Francesco, Ferdinando, Lucrezia e Isabella, parenti e alleati come Ippolito e Alfonso IId’Este, Luigi de Toledo, Paolo Orsini e Giovanna d’Austria. Solo in parte firmate, l’attribuzione di alcune ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] un banchetto nel palazzo del cardinale Francesco Pisano, predisse il pontificato al cardinale Giovanni Angelo de' Medici, il futuro Pio IV, guadagnandosi nuove protezioni e ricompense. Nel 1555 il duca di Ferrara Ercole IId'Este, venuto a Roma per ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] Marchesi, 2010, p. 66), eseguì il busto loricato di Ercole IId’Este oggi nella Galleria Estense di Modena: a questo ritratto già Adolfo un «altare di preda marmora» per la chiesa di S. Francesco a Reggio, portato a termine in tre anni. Di esso, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] regina Giovanna di Napoli: il G. e i nipoti Ludovico e Francesco si trovarono in questa occasione dalla stessa parte.
Dopo un'estate di di una aspra contesa fra il Visconti e Niccolò (II) d'Este: il G. si rivelò rapidamente del tutto impossibilitato a ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] in cattedrale e poi vicario generale di monsignor Francesco Maria d’Este, letterato di qualche fama e fondatore nel a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli e E. Garbero, Firenze 1980, II, pp. 13-68; P. Fabbri, Le memorie teatrali di C. R., “rossiniste ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] i due aspiranti, cui si aggiunse l'ancor più giovane cardinale Francesco Gonzaga, si videro così concessa la necessaria dispensa e in Ducato di Ferrara, questione sollecitata dal duca Alfonso IId'Este che, in assenza di eredi legittimi, intendeva ...
Leggi Tutto
ALFONSO IId'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Cornelio Bentivoglio; passò a congedarsi da FrancescoII, che gli assegnò 20.000 scudi d'oro del sole sulle rendite di Caen di governo di A. fu la liberazione di don Giulio d'Este, dopo cinquantatré anni di prigione nella torre del Castelvecchio per ...
Leggi Tutto