BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] , corrispondente a Milano del duca d'Este, annuncia a quest'ultimo che è dalla chiesa di S. Francesco a Cremona e datata 1511 L. N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara..., Ferrara 1868, II, p. 156 (per Antonio); F. Sacchi, Not. pittoriche ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Francesco Stringa, Giovanni Peruzzini, Giovan Giacomo Monti e Baldassarre Bianchi, in particolare attendendo al riquadro con S. Contardo d'Este Modena 1784, pp. 157 s.; P-J. Mariette, Abecedario..., II,Paris 1853-54, p. 114; G. Campori, Gli artisti ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Francesco (Ferrara, Pinacoteca nazionale), costituisce invece traccia troppo labile per confermarne l’attribuzione a Panetti e darne dunque per certa la presenza nell’équipe di artisti (Baldassarre d’Este I, pp. 26, 54, 391; II, pp. 46-48, 69, 289; A ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] le medaglie con soggetti celebrativi della casa d'Este, quella di Francesco Ferdinando del 1837; quella per la morte , Nuovo Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 561, 601; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] del marchese Nicolò III d’Este (Franceschini, 1993, in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 724 s. v.; V. Tátrai La nascita di un nuovo linguaggio, in Cosmè Tura e Francesco del Cossa (catal., Ferrara), a cura di M. Natale ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] d'architettura cui ebbe a dedicarsi, sia per il limitato interesse riconosciuto dalla storiografia architettonica al periodo del marchesato di FrancescoII nel 1499). Nel 1494 era stata invece Isabella d'Este a conferire di persona al G. l'incarico ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] poi condotto a Mantova Isabella d'Este, sposa di Francesco Gonzaga. Tra le numerose collaborazioni eseguì decorazioni per una commedia da rappresentare durante il Carnevale (Gruyer, 1897, II, p. 130 n. 4).
Marito di Filippa Spinelli e, dopo la morte ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] raccomandazione di Gianfrancesco al marchese Francesco Gonzaga. Del giugno dell' lavorava in continuazione per Isabella d'Este (del 1504 è un fitto (1888), p. 40, doc. II; U. Rossi, I medaglisti del Rinascimento alla corte di Mantova, II; P. J.A. B., ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] 1608 per lavori presso villa d'Este a Tivoli documentano come anche qui in contatto con i minimi di S. Francesco di Paola, ai quali nel 1585 Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano 1881, p. 80; Id., Artisti modenesi, parmensi ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] , come quella del cardinale d'Este. Secondo il Malvasia (1678 Domenichino e altri). La Vergine e S. Francesco (Bob Jones University, Greenville, S. C.) risguardanti le Belle Arti, I, Bologna 1840, pp. 3-8; II, ibid. 1841, pp. 20-22; IV, ibid. 1843, ...
Leggi Tutto