CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] degli Alberici di Bologna e don Luigi d'Este di Ferrara (Ballardini, 1918, pp. raffigurazione di S. Francesco che riceve le stigmate la majolique italienne, Paris 1949, I, pp. 84 s., 87; II, figg. 573-575, 597; G. Cora, Cavalli e maioliche italiane, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] due anni anche a Reggio, al servizio del principe Francescod'Este, per interventi di un certo rilievo nella villa , pp. 201-218; F. Bergonzoni, Distruzioni belliche e restauri, ibid., II, pp. 578, 582-591; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] e nella stanza da letto dell'arciduchessa Maria Beatrice d'Este. È stato ascritto all'artista anche il progetto della II, p. 305, fig. 605; G. Beretti, Giuseppe e Carlo Francesco Maggiolini. L'officina del neoclassicismo, Milano 1994, ad ind.; D. ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] di D. Morelli: Gli iconoclasti, ritenuto il suo capolavoro, ed Eleonora d'Este e D. incisore (catal., Catania, Circ. artistico), a cura di G. Finocchiaro, Catania 1986;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 558 (sub voce Bartolo, Francesco ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] del principe Cesare d'Este (Campori). È d'altra parte da 1931, pp. 165, 169; G. Fiocco, Francesco Guardi pittore di fiori, in Arte veneta, . H. Pavière, A Dictionary of flowers painters, Amsterdam 1963, II, p. 17; E. Brunetti-A. Ottani, in La natura ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] Modena, si sa solo che Francesco I, dopo le successive ricostruzioni e giardino, incaricò il cardinale Rinaldo d'Este residente a Roma di scegliere all modenesi; L. Vedriani, Storia di Modena, Modena 1666, II, p.660;A. M. Arcioni, Pompe festive... di ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] d'archivio, sono documentate esemplarmente dalla riproduzione degli "studioli" di Isabella d'Este della chiesa di S. Francesco (1943-44) distrutta nel . De Seta, in La metafisica: gli anni Venti (catal.), II, Bologna 1980, pp. 13-15 (con schede e bibl. ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] d'Este, fa luce sul periodo modenese di quest'artefice, le cui altre opere (e cioè, i paliotti in S. Francesco L. Tornini, Storia di Carpi (ms. settecentesco in copia del sec. XIX), filza 246, II, p. 333; Arch. Pio di Savoia, b. 39bis, f. 4; b. 41, ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] al 1410, causa la minore età di Gian Francesco Gonzaga e dove gli fu assegnato un salario di dal marchese Alberto V d’Este e pertanto l’ambito artistiche relative a Ferrara, I, Ferrara 1865, p. 565; II, ibid. 1868, p. 15; F. Argnani, La Pinacoteca ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...]
Nell'anno 1592 il C. dipinse per Cesare d'Este la Dea Opi (oggi dispersa) per il soffitto Madonne esistenti in Bologna riprodotte da Francesco Cavazzoni, "Fondo antico"; Ibid., ms Bologna 1841, I, pp. 77, 408; II, p. 140; Id., Le pitture di Bologna ...
Leggi Tutto