MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] tre dei nove ritratti della casata: quelli di Aldobrandino II, Nicolò I e di Nicolò II (Modena, palazzo ducale). Nel 1842 fornì apparati per le nozze del futuro duca Francesco V d'Austria-Este con Adelgonda di Baviera. Negli stessi anni decorò alcune ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] eseguire un ritratto di Leonello d'Este da un documento della Camera ducale tra i consiglieri del cardinale Francesco Alidosi. Una importante notizia sulla G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, II, London 1864, p. 557 n. 2; I. Fanti, ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] d'ispezione alle fortezze delle Marche. Nello stesso anno fu richiesto dal duca Alfonso I d'Este 11v; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti, II, Firenze 1840, pp. 177, 252 Adorni, Progetti e interventi di Pier Francesco da Viterbo, Antonio da Sangallo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] La presenza di s. Bernardino da Siena e di un altro santo francescano avvalora l'ipotesi che fosse destinata a una chiesa o a una cappella G. Gruyer, L'art ferrarais à l'epoque des princes d'Este, II, Paris 1897, p. 135; R. von Kaufmann, Gemälde des ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] , l'attuale corso Ercole I d'Este (Cittadella, 1868, II, p. 286). La pilastrata d'angolo, in particolare, documentata come Palazzo dei Diamanti. Contributi per il restauro, a cura di C. Di Francesco, Ferrara 1991, pp. 91-99; C. Bassi, Il Palazzo dei ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] celebrativi del battesimo del principe Francescod'Este (futuro Francesco III), che ebbero luogo in L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, in Storia del Piemonte, Torino 1960, II, pp. 870 ss.; 895 (Giuseppe); M. Bernardi, Tre palazzi a Torino, ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] Francesco de la Gatta (Pirrotta).
Alla morte di Borso d'Este il B. passò al servizio d'Ercole I, marito di Eleonora d delle RR. Deputaz. di st. patria per le provincie modenesi e parmensi, II (1864), pp. 298 ss.; P. Canal, Della musica in Mantova..., ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] inedito di L. L., in Musei ferraresi, II (1972), pp. 43-49; G. Gaeta 1984, pp. 115-123; From Borso to Cesare d'Este. The school of Ferrara 1450-1628 (catal.), London s.; O. Baracchi, Arte alla corte di Francesco I, in Atti e memorie della Deputaz. di ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] dallo zio materno Francesco Containi che lo lasciò erede dei suoi e del ritratto di Borso d'Este, passato probabilmente nella collezione Trivulzio quadreria Costabili, in Musei ferraresi, VIII (1977), pp. 79-96; Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 769. ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] lettera del 1687 di Margherita d'Este, duchessa vedova di Guastalla, fu sepolto nella chiesa del convento di S. Francesco di Paola.
Perduta ogni traccia della prima attività, , in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 750; G. Barbera ...
Leggi Tutto