MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] tra il papa, il re di Francia, Francesco Sforza e Venezia contro Carlo V -, fu da Roma a Isabella d'Este descriveva il suo rapimento Bibl.: M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, II, Bari 1928, p. 222; P. Aretino, Teatro, a cura di ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] d'Este, Emma Turati, Carlotta Mazzucchelli-Gianni (1886, ripr. in Lucilio, p. 840), il tenore Francesco dipinto La capinera (1894, ripr. in Lucilio, p. 836), esposto alla II Triennale dell'Accademia di Brera nel 1894, che il G. (che aveva ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] in tenera età), Costanza, nata nel 1559, e Francesco, che le sopravvissero. Per quest'ultimo, nato il donatole dal cardinal d'Este il 15 maggio stor. del Vicariato, S. Martino ai Monti. Liber defunctorum, II, 1602-1659;Bibl. ap. Vat., P. L. Galletti, ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] d'Este, figlio di Ercole I d'Este e di Eleonora d' per il monastero di S. Marcellino, per Francesco Pastore, e per il priore di S. Giovanni da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storia dell'arte, XII(1980), 38-40, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] A. Venturi,L'arte emiliana del Rinascimento. Francesco Bianchi Ferrari, in Rass. emil., I( Gruyer,L'art ferrarais a l'époque des Princes d'Este, Paris 1897, v. Indici; A. Venturi, history of painting in North Italy, II, London 1912, pp. 76 s.; ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] "vasi cristallini" da Isabella d'Este. Nel 1508 è castaldo dell M. Caffi, Frate Simone da Camerino e una lettera a Francesco Sforza, in Arch. stor. ital.,s. 3, XXVI 21; U. Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp.522; Encici. Ital., VI, pp. 228 ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] . un Missale Romanum noto come Messale di Borso d'Este (Modena, Biblioteca Estense, alfa W.5.2 (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, II.132).
Il testo racconta l'impresa e Francesco Del Cossa, nonché ricordi della pittura di Piero Della Francesca. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] aveva riferito all'Ortolano una Natività in S. Francesco di Ferrara, quadro datato 1513 (oggi nella s., 212 s.; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp. 327-37;A. Venturi, Maestri ferraresi del Rinascimento, in ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] (anche per Francesco); V. Marchese, Mem. dei più insigni pittori,scultori e architetti... domenicani, Bologna 1846, II, pp. 317 -28; S. Zamboni Pittori di Ercole I d'Este, Ferrara 1975, pp. 31 s.: 36; D. Scaglietti Kelescian, in Pittura a Rimini fra ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] meraviglia i riferimenti alla pittura di Francesco Del Cossa, Ercole de' 72; E. Mattaliano, in Da Borso a Cesare d'Este. La scuola di Ferrara. 1450-1628 (ed. . Lucco, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 561 s.; A. Marchi, ...
Leggi Tutto