FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Francesco Barbaro) con la narrazione del lungo assedio sostenuto dai Bresciani.
Il 20 settembre era eletto ambasciatore a Ferrara e, l'indomani, riceveva le commissioni in base alle quali avrebbe dovuto dissuadere il marchese Niccolò d'Este , II, p ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] , Matteo e, probabilmente, Francesco e Cecilia. Nel 1388 una Giacomo delle Corregge presso Niccolò III d'Este, che si era offerto come intermediario 355; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, pp. 149, 152; M. Longhi, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] seguente fu inviato a Ferrara presso Niccolò d'Este per le nozze di quest'ultimo con gravi disturbi agli occhi (Commissioni, II, passim).
Dal 25 nov. - presentata dai figli ed eredi del G., Francesco, Migliore, Manno, Simone e Malatesta - si sa ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Restaurazione e del governo di Francesco IV d'Austria-Este segnarono il suo distacco dalla . Romagnoli, Parma 1979, I, pp. 108 s., 113, 152, 155 s., 159 s.; II, pp. 502, 614 s.; L. Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica, Bologna 1983, pp. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Taddeo d'Este. Dopo Piacenza conquistò Lodi. Furono successi effimeri. Qualche mese più tardi Francesco Sforza attaccò anni 1438, Brixiae 1738, pp. 27, 35; F. Corner, Creta sacra…, II, Venetiis 1755, p. 390; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] d'Este, furono banditi dalla città e le loro case date alle fiamme. G., il fratello Zandonato e i cugini Filippo e Francesco ; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, p. 666; Statuti di Bologna dell'anno 1288, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese FrancescoII, dal [...] 23 juillet 1500), I-II, Paris 1896-1897, ad Indicem;A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Archivio stor. lombardo, XLI (1914), p. 483; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 315, 851-854; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco,i Gonzaga e ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Gonzaga, figlia primogenita di Isabella d’Este, a Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria della Rovere. La fiducia fu quello con Antonio Brucioli.
Nell’edizione del 1537 del II e del III libro dei Dialogi della naturale philosophia di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Francesco Novello per organizzare gli aiuti che gli alleati antiviscontei mandarono a Ferrara, per sostenere i diritti di Nicolò III, figlio ed erede di Alberto V d'Este 40 s., 104; Id., Della historia di Perugia, II, Venezia 1664, p. 128; F. A. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] II) e Galeotto, un ruolo fondamentale per gli interessi ecclesiastici in Romagna e nell'ambito dell'Italia centrosettentrionale. Parte di rilievo egli ebbe nel 1366, allorché si fece promotore, con Niccolò d'Este chiesa di S. Francesco, ove aveva già ...
Leggi Tutto