CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] 0 70 mila fiorini d'oro al marchese d'Este. Il C., che Medin-G. Tolomei, p. 155). Lo stesso Francesco da Carrara si salvò a stento, ma alcuni 49-53; Id., Dizionario topografico-storico degli Stati estense, II, Modena 1825, p. 350; I. Affò-A. Pezzana ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] fecero parte Branda da Castiglione e Niccolò III d'Este e per il duca di Milano il C. N. F. Faraglia, La storia della regina Giovanna IId'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza..., in Arch. stor. lomb., XXXII ( ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] Medici. Il 14 maggio 1520 Ercole d'Este, zio materno, della giovane e gli Stati italiani collegati con Francesco I contro Carlo V, il I, (1892), pp. 142-149, 180, 183-186, 190, 212, 219, 223-25; II (1892), pp. 11 s., 31, 33, 148-151, 155 s., 158;L. v. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] al servizio dei Francesi. A Francesco, rimesso in libertà nel luglio, Giulio II fece indirizzare dal C. una , XVI (1911), pp. 246 s., 272 s.; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII(1912), pp. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto di Ferrara, Ercole I d'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del re 68; 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 524; II, ibid. 2004, pp. 84, 101, 104, 110, 133, 137, 145, 166, 172 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] reggente Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era ancora bambino); Orazio fu dunque devoluti alla S. Sede alla fine del Cinquecento. La morte di Carlo II, re di Spagna, accelerò le cose: con il consenso francese, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] s'era valso del filosofo dalmata Francesco Patrizi già suo maestro, il viene contattato da un emissario di Cesare d'Este duca di Modena e Reggio - Venezia 1907, p. 20;G. Galilei, Le opere (edizione nazionale), II, p. 600; X, p. 202; XIX, pp. 116 s.; ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] nel 1736 Rinaldo d'Este lo nominò segretario di Stato e consigliere di Segnatura. Nel 1737 il successore Francesco III istituì un bb. 40/40, 42/42, 44/44; L.A. Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1750, pp. 685 s., 712; N. Cionini, I podestà di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] l'accordo per la neutralità ferrarese, il B. tornò al diretto servizio di Enrico II, il quale lo nominò suo luogotenente in Toscana in sostituzione di Francescod'Este.
In tale qualità toccò al B., dopo il trattato di Cateau-Cambrésis, di concordare ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] tradizionalmente attribuita a Borso d'Este, egli è menzionato tra re inviò il G. e Francesco Del Balzo, duca d'Andria, a Roma per difendere nel 1444, in Arch. stor. per le provincie napoletane, II (1877), p. 757; Diurnali detti del duca di Monteleone, ...
Leggi Tutto