CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] di Scala, dalla quale ebbe un figlio, Francesco, ed una figlia. Le non molte accordo con don Giovanni d'Austria, al quale chiese Diario delle cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650, II, Napoli 1852, pp. 243, 603; III, ibid. 1854, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] servizio della Lega cattolica promossa da Filippo II, poi degli Asburgo d'Austria, portando nella lotta un fervore da Praga. Quivi però perse inaspettatamente il fratello minore Francesco, colonnello nel suo esercito e comandante della cavalleria ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] 1640, Francesco Maria (1563-1619), Carlo scomparso, forse, all'assedio d'Ostenda, Alessandro II, p. 531; X, pp. 46, 71 s., 143, 371 s.; XX, pp. 260, 489; A. Morosini, Historia veneta, III, Venezia 1720, p. 446; A. Puschi, Attinenze tra casa d'Austria ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] d'austria, le cui truppe furono sconfitte.
Impegnato essenzialmente in attività politico-militari, il B. svolse occasionalmente anche missioni diplomatiche: condusse a Peschiera trattative con Gian Francesco concernant la Romanie, II, Paris-La Haye ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] possibilità d'intesa col Piemonte, di fronte agli sviluppi della spedizione garibaldina, il principe palesò pubblicamente le sue convinzioni unitarie: le due lettere - consigliate da Cavour - del 3 aprile e del 25 agosto 1860 al nipote FrancescoII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] contro Filippo V, che la casa d'Austria intendeva rovesciare dal trono del Regno infatti, preso contatto con il barone Francesco di Chassinet, mandato a Roma da Vienna delle guerre avvenute in Europa…, Roma 1725, II, 5, p. 169; su tale argomento vedi ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] le raccomandazioni del quale, nel 1595, Filippo II, re di Spagna e di Portogallo, lo della Spagna e della casa d'Austria, ma non avevano ricevuto in di là non volle prendere congedo dal cardinale Francesco Barberini e vietò al suo residente di aver ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] che era figlia naturale di Francescod'Este. Ebbe per compare di battesimo Massimiliano arciduca d'Austria. Torquato Tasso, che già gennaio di quell'anno ricevendone l'investitura imperiale da Ferdinando II il 7 novembre. Nel 1625 ottenne per sé e per ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] d'irretime così la potenza, il B. venne inviato a Padova, presso Francesco del duca d'Austria, accompagnò, come scorta d'onore, il libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, II, s, Venezia 1878, doc. 141, p. 243; 111, 7 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] ed il C. ricevette i ringraziamenti di don Giovanni d'Austria e di Filippo IV. Subito dopo il C. si ; F. Capecelatro, Diario, a cura di A. Granito, II, 1, Napoli 1850, pp. 60, 194 s., 210, 247, 295, 314, 466, 540; II, 2, ibid. 1850, pp. 235, 282; III, ...
Leggi Tutto