CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] guerra contro l'Austria, si arruolò nei dovuto diffondersi nelle varie parti d'Italia. Il C., avuta la notizia che Francesco Giuseppe aveva concesso la 355, 368, 432; G. Guerzoni, Garibaldi, Firenze 1891, II, pp. 160 s., 370, 403, 452; J. White Mario ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] svolgimento della guerra contro l'Austria.
Nominato aiutante del re Stato Maggiore a quello del VI corpo d'armata, con regio decreto 12 giugno pp. 121-122; Diz. del Risorg. naz., II, p. 264; Enciclopedia militare, II, p. 227; vedi, inoltre, un breve ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] dopo, tenente. Allo scoppio della guerra contro l'Austria fu assegnato al cacciatorpediniere "Intrepido", e quindi all'"Indomito nuovo aereo del medesimo tipo, battezzato "Santa Maria II", con il quale il D. poté continuare il volo. L'8 maggio lasciò ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] pp. XXVIII, 61, 62, 143; I. Raulich, Storia del Risorgimento politico d'Italia, II (1830-44), Bologna s.d., pp. 97 ss.; G. Ruffini, Nuovi documenti dell'Austria. Lettera dello Zerbini a Francesco IV per prospettare ragioni di grazia a favore di V. B ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] di Mantova e, d'intesa con altri congiurati poi commutata dall'imperatore Francesco Giuseppe in 18 anni 'onorificenza che l'Austria gli aveva concesso si vedano gli Indici, a cura di G. Macchia, II, ad nomen); A. Luzio, I martiri di Belfiore e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] d'Oranges.
Col grado di generale, partecipò a tutte le battaglie in Germania contro i Francesi. Nel 1812 prese parte, col contingente del principe di Schwarzenberg, alla campagna di Russia, imposta da Napoleone all'AustriaFrancesco ; 372; II, pp. 216 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] ereditario Francesco, si distinse sin da giovanissimo non solo per viste con simpatia dall'Austria, per una sua verso il nipote Ferdinando II, dal quale non solo . A. Forleo, Elogio funebre di S.A.R. D. L. di B. principe di Salerno, Salerno 1851, ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] commerciava. Viaggiò in Polonia, Ungheria, Austria. A Vienna venne a conoscenza dei affidò il comando al fratello Francesco, già nell'esercito sardo . triennale delle cose d'Italia dall'avvento di Pio IX all'abbandono di Venezia, II, Capolago 1851, pp ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] prima della morte del fratello. Nel 1719 l'Austria premeva sul duca Francesco, sia con mezzi diplomatici sia con l' vedova, Carlo di Borbone occupò il ducato.
Bibl.: L. A. Muratori, Annali d'Italia, XII Roma 1754, pp. 194, 224; R. Galluzzi, Istoia del ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Francesco, nacque il 1º ott. 1600 - a Lussinpiccolo, come anche i discendenti - Francesco mercato dell'Austria-Ungheria, di navigazione, rimorchi e salvataggi D. Tripcovich e C. chiudeva del 1907all'agosto 1914, I-II, Milano 1982; nonché, promossa ...
Leggi Tutto