CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] d'Ognissanti dell'anno 1294. L'anno dopo Azzo compì la stessa cerimonia per Rizzardo (II ), Trento, il Tirolo e l'Austria. La posizione interna del C. fu la porta della sagrestia della chiesa di S. Francesco a Treviso.
Fonti e Bibl.: H. Wiesflecker ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] Austria la destinazione degli archivi già appartenuti al disciolto Impero austro 1848 al 1866, della presidenza Melzi d'Eril, i processi dei martiri di , 2, ibid. 1929; II e III, ibid. 1932; Le annotazioni di Francesco Calbo alle sedute dei Consigli ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] scoppiata la terza guerra d’indipendenza contro l’Austria, accorse di nuovo e l’uomo, Roma 1934).
Sposato con Francesca Dottori, ebbe due figli: Enrico ed Ernesto. Senato, Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] portato a muovere guerra all'Austria, a organizzare una Dieta federale -260; Componimenti in morte di Francesco Peranni generale d'artiglieria, ibid., t. VIII e dell'arte drammatica in Sicilia, in Effemeridi, t. II (1833), 5, pp. 109 ss.; A. Gallo, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] (ma un fratello, Francesco Luigi, fu in epoca napoleonica di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranza di ), I-II, Wetteren 1950, ad indicem; R. Quazza, Pio IX e Massimo d'Azeglio nelle vicende romane del 1847…, I-II, Modena 1954 ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] del fratello maggiore Francesco avvenuta in un incidente dell’Inquisizione, con il duca d’Infantado, viceré di Sicilia, accusato 37-91; J. Contreras, Carlos II el hechizado. Poder y melancolía en la corte del último Austria, Madrid 2003, pp. 104 s ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] Francesco Scipione; l'altro fratello, Giacomo, fu probabilmente medico di e fece un'incursione nell'Alta Austria. Dopodiché il M., che comandante del corpo d'armata bavarese che Heeres unter Kurfürst Max II. Emanuel, 1680-1726, II, 1-2, München ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] contro l’Austria il giovanissimo Russo, Piero Calamandrei, Francesco e Niccolò Fancello, legalità costituzionale (La milizia nazionale, ibid., II (1923), 13, p. 534; Il De Gasperi che lo voleva ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Scrisse ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] nel trattato di alleanza tra Vittorio Amedeo II e Leopoldo I del 1703. A Francesco Agostino Della Chiesa.
Ne conseguiva una rivisitazione della storia italiana, che nel D. S. Pugliese, Le prime strette dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] 1515 seguendo l'esercito di Francesco I, alleato dei Veneziani. l'Austria e nell 1544 il suo testamento, disponendo d'essere sepolto "con quella menor . 94r, 15 genn. 1536 (m. v.); Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, pp. 114-116 ...
Leggi Tutto