GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] tuttavia, gli fu preferito Francesco Bogino, figlio del segretario d'Aosta, Vittorio Emanuele, e a portare lo Stato sabaudo nel campo francese contro l'Austria , 195-202, 214, 219, 221, 230, 259; II, p. 187; G. Ricuperati, Il riformismo sabaudo e la ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] la situazione politica italiana, così subordinata all'Austria, e della sua forte aspirazione unitaria; sentimenti , Palermo 1968-1969, ad Ind.;T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale..., Terni 1890, pp. 284 s.; Diz. d. Risorg. naz., II, p. 698. ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] austro-ungarico e le intese coi dirigenti della politica tedesca. Lo stesso convegno di Konopischt (giugno 1914) tra l'arciduca Francesco Ferdinando e Guglielmo II Roma 1954, v. Indici;Nemi, Il duca d'Avarna,in Nuova Antologia,CCLIV (16 marzo 1914), ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] che si tenevano in casa di Francesco Strada, il 18 marzo fu per la prossima guerra contro l'Austria, e per questo si ritrovò ancora d'Italia del 1859, II, Milano 1859, pp. 313, 320;P. C. Boggio, Storia politico-milit. della guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] all'Austria: opinione che dispiacque molto al De Franceschi, originario Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, del 1848-1849. Studi e documenti, II, Udine 1949, pp. 344, 357, ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] II, il L. intraprese la carriera diplomatica nel 1514, quando, insieme con Francesco ; Materie politiche per rapporto all'estero, Lettere ministri, Austria, m. 1, f. 28 (1546 in 1550); J.B. De Tillier, Nobiliaire du Duché d'Aoste, Aosta 1970, p. 215; P ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] guerra del Piemonte contro l’Austria, aveva sostenuto la linea ‘ , fu sepolto a Milazzo nel santuario di S. Francesco di Paola.
Fonti e Bibl.: Delle carte di Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ad ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] lettore di italiano nelle Università di Graz, in Austria, e di Jassi (in Romania) dove, Leopardi (in Rivista d’Italia, 15 agosto di G. P., I-II, Palermo 1980 (aggiornata in Bibliografia Il Decameron, Bari 1935; Francesco De Sanctis, Torino 1939 ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] all'adesione del conte Francesco Pertusati (già collega del D. al collegio di Brera bambina; due giorni dopo moriva anche Giuseppe II. Il 12 marzo giungeva dalla Toscana Pietro in Austria, il Lanteri e Cesare d'Azeglio in Piemonte. Il D., impegnato ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] G. Washington, Federico II, mentre fu difficilissimo Veneto all'Austria, sancita dal Cesarotti alla F. (s.l., s.d., in Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano, traslazione delle suore dal soppresso convento francescano a quello di S. Chiara ...
Leggi Tutto