GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] nel 1607 dal conte Carlo Francesco Luserna di Luserna, cavaliere dell 6; Materie politiche in rapporto all'estero, Negoziazioni, Austria, m. 1, filza 16; Paesi, Asti, 32; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, II, ad vocem; L. Moreri ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] Finanze nel gabinetto presieduto da Francesco Cempini.
Nell'esercizio di queste che quando la Toscana fu unita al Regno d'Italia essa era l'unica regione che godeva II; ma ormai il popolo chiedeva l'alleanza col Piemonte e la guerra all'Austria, ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] D. inviò al severo ministro della Polizia Giuseppe Clary, già censurato dall'Austria emanati dal nuovo re Ferdinando II (2 dic. 1830). Si Per una storia del Regno di Napolisotto Francesco I di Borbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] 1846 trattò l'annosa questione dei sali con l'Austria. Più malleabile in quell'occasione l'avrebbe voluto il La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato pontificio (marzo 1848 - luglio 1849 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] Veneto da parte dell'Austria; attivo organizzatore dei Padova e ad Arquà (in Padova a Francesco Petrarca nel quinto centenario della sua morte, che presenta appena qualche gracile fiore in breve d'ora avvizzito" (II, p. 338). La narrazione del C., ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] carattere prematuro e sconsiderato di un attacco all'Austria. 16 da credere tuttavia che il ruolo compagnia dei Mille, Bergamo 1959, ad Indicem; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad Indicem; G. Asproni, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] Minghetti, col quale i legami politici e d'amicizia furono costanti per tutta la vita, il scoppio della guerra contro l'Austria, contribuì con una larga a cura di M.P. Cuccoli, Roma 1978, I, p. 411; II, p. 503; Epistolario di Q. Sella, a cura di G. ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] Francesco, tanto che fu considerato membro di un vero e proprio triunvirato di governo, con D Bibl.:Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, di Francesco I, Napoli 1934, ad ind.; R. Moscati, Ferdinando II di ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] la laurea sotto la direzione di Francesco Carrara, la cui ‘penalistica civile d’azione che tentarono invano di sollevare le popolazioni contro l’Austria del Senato, Banche dati on-line, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v. ( ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] terribile dell’abdicazione di Vittorio Amedeo II, del suo ripensamento e del dal primo ministro Carlo Francesco Vincenzo Ferrero d’Ormea, a impedire al brillante carriera militare in Russia e in Austria con il sostegno di una pensione sabauda. ...
Leggi Tutto